La casa sopra i portici – Carlo Verdone

copCarlo Verdone si racconta per la prima volta in un flusso di ricordi ricco, sorprendente, tenero ed esilarante. Si parte dalla giovinezza e dal vissuto nella mitica casa paterna, grande protagonista del libro: l’incontro con Vittorio De Sica, il rapporto con i genitori e i fratelli, gli scherzi (tanti, fulminanti), le prime esperienze sentimentali ma anche i drammi famigliari. E poi il cinema: i primi passi al Centro Sperimentale sotto la guida di Roberto Rossellini, la genesi dei film, i retroscena, gli aneddoti più inediti e divertenti, il rapporto con gli attori. Quindi le amicizie che hanno segnato la sua vita: Sergio Leone, Federico Fellini e Massimo Troisi. E senza tralasciare il grande amore di Carlo per la musica: i primi concerti di Beatles e Who, gli incontri con David Bowie, David Gilmour e Led Zeppelin. Un libro per scoprire un “privato” inedito e i molteplici aspetti di un regista, attore, autore che ha ammaliato, divertito, fatto riflettere generazioni di italiani. Un artista che – attraverso la sua trentennale carriera – ha tracciato un formidabile, lucido, disincantato e talvolta spietato ritratto del nostro paese.


Ho letto questo libro l’estate scorsa e ancora me ne ricordo.
Un’autobiografia ben scritta, reale e divertente… La vita di una persona che ci viene scaraventata in testa.
Ad un certo punto ti senti parte di questa vita anche tu.
Il libro mi è stato prestato da mia zia, lettrice come me, e lei ne parla sempre… Credo che sia uno delle sue biografie preferite.

Verdone descrive la sua vita nella casa in cui è cresciuto e ne parla con tenerezza, con sincerità schietta e semplicità.
La cosa che fa più spiccare questo libro penso che sia la capacità di passare dai momenti di commozione a quelli di risate a crepapelle.
Perché?
Perché la vita è così: momenti di gioia e tristezza si alternano.
E’ questo che rende il libro così reale!

Voto: 8

 

Una risposta a "La casa sopra i portici – Carlo Verdone"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...