Trama:
Celeste ha ventisette anni e studia medicina. Peccato che tra lei e la laurea si frappongano ostacoli di non poco conto. Primo fra tutti il desiderio di innamorarsi. Sogna l’uomo perfetto e la storia capace di toglierle il fiato, ma è fatalmente vittima di innamoramenti improvvisi e passeggeri, spesso decisamente fuori luogo.
Un giorno il suo ideale di uomo sembra prendere le sembianze di Giorgio Ferranti: medico trentacinquenne, ora gentiluomo d’altri tempi, ora seduttore incallito, ora completamente indifferente ai sentimenti altrui; certamente affetto da una curiosa forma di bipolarismo.
La storia d’amore con Giorgio, la malsana infatuazione per la carismatica voce del docente di cardiologia, il primario cinquantenne Fabio Zaffiri, e l’amicizia con quattro compagni di studi, apparentemente “indegni di praticare la professione medica”, condurranno Celeste nel vivo di una brillante commedia romantica, tra lezioni, insolite ubriacature, fughe a Parigi, confondenti autopsie e ferree gerarchie cui sembra inutile anche solo pensare di ribellarsi.
Un’altalena costante tra cuore e ragione, fino ad arrivare al lieto fine (anche se, come sempre accade, tutto diverso da quello che si aspettava).
L’autrice:
Nata nel 1986 in provincia di Venezia, vive a Trieste dove studia Medicina e Chirurgia.
Dipendente dalle serie TV che hanno per protagonisti i camici bianchi – da ER a Chicago Hope, da Dr. House a Grey’s Anatomy – Sara sogna di fare il medico fin da bambina.
Inguaribilmente romantica, adora libri e film che raccontano storie d’amore, correre sul lungomare al tramonto e mettere i propri pensieri nero su bianco.
Dice di avere due sole insostituibili passioni: il fonendoscopio e la penna.
Recensione:
«O è bipolare o è ubriaco, non vedo alternative. Voglio dire, assomiglierà anche al Dottor Stranamore di Grey’s Anatomy, ma Giorgio Ferranti è Giorgio Ferranti: un pazzo scatenato.»
Già leggendo le prime righe del romanzo ho pensato “Questo libro mi prenderà di brutto” e infatti… così è stato.
Chi mi segue sa che leggo più storie contemporaneamente ma, una volta ogni tanto, capita quel libro che, cominciando a leggerlo, mi fa mollare tutti gli altri in lettura.
“Anatomia di un cuore innamorato” mi ha fatto lasciare tutto il resto: è spensierato, simpatico, dolce ed a tratti irreale.
Celeste sta studiando per laurearsi in medicina, frequenta l’ospedale con il suo gruppo di amici e si lascia prendere dall’amore molto facilmente.
Da una parte c’è Fabio, professore con la voce più bella che lei abbia mai sentito, e dall’altra Giorgio, superiore di Celeste che ci prova spudoratamente con lei.
Che ve lo dico a fare… possiamo solo tifare per il secondo. Giorgio sposami.
Purtroppo, però, non è facile orientarsi nei meandri dell’amore. Giorgio è sicuramente affetto da disturbi di bipolarismo (un giorno la bacia, un giorno la ignora) mentre Fabio è un suo professore. Come si fa a baciare un professore? Eppure Celeste non si fa certo di questi problemi.
Chi sceglierà?
E soprattutto, la persona che sceglierà ricambierà i suoi sentimenti?
Affezionarsi a qualcuno, infatti, ha questo di rischioso: non ci sarà mai la certezza di quanto siano sinceri i sentimenti che dice di provare.
Le cose e persone che ho amato di più:
- L’intesa tra Celeste e Giorgio;
- Giorgio in generale;
- Teresa, una delle amiche di Celeste;
- Lo stile di scrittura scorrevole;
- Lorenzo, un amico di Giorgio ❤ ❤ ❤
Voto: 9
Bravissima Sara Mengo !
Ho amato Grey’s Anatomy quindi credo mi piacerà anche questo libro 😍
Buona serata 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona