Vi ricordate di “The Program“? (clicca qui per la recensione)
Lo avevo a dir poco amato, era stato un dieci pieno e forse qualcuno potrà capire quanto io abbia atteso questo seguito. Per questo ringrazio profondamente la casa editrice, che è stata così gentile da spedirmi una copia cartacea del romanzo. Vi assicuro che, in libreria, in miei due amori sono perfettamente a loro agio.
La scrittura, le trame e i personaggi di Suzanne Young creano dipendenza perciò… eccomi qui con la recensione del secondo volume di questa duologia.
Vi ricordo che la saga si compone così:
- (The program #0.5) The Remedy (inedito in Italia)
- (The program #0.6) The Epidemic (inedito in Italia)
- (The program #1) The Program
- (The program #2) The Treatment
- (The program #2.5) The Recovery (edito in Italia solo in ebook)
Tornando a noi… vi presento The Treatment.
Questa sarà una recensione totalmente priva di spoiler, al più vi parlerò di qualche caratteristica dominante nella lettura, senza rovinarvi nulla. Se volete proprio evitare di sapere anche la più minima cosa, vi consiglio di non leggere neanche la trama (io, di solito, le evito).
Trama:
Sono passate settimane da quando Sloane è stata dimessa dal Programma, il progetto sperimentale che obbliga gli adolescenti a rischio di depressione alla rimozione dei ricordi, eppure è ancora sotto stretta osservazione.
Nonostante abbia dimenticato intere parti del suo passato, il cuore l’ha spinta di nuovo tra le braccia di James, il ragazzo che ha sempre amato. In questo modo, però, ha scoperchiato una scatola che avrebbe dovuto rimanere sigillata, mettendo in pericolo la validità stessa della terapia a cui entrambi sono stati sottoposti. Ma il Programma non può permettersi di fallire e dà il via a una caccia serrata. In fuga dagli stessi uomini che li hanno internati, Sloane e James non possono fare altro che unirsi a un gruppo di ribelli che vuole scardinare l’impalcatura di segreti e bugie su cui si fonda il Programma. Riuscirci, però, è tutt’altro che semplice. Soprattutto perché l’unico indizio a disposizione è la pillola arancione che Michael Realm – il solo amico che Sloane aveva nel Programma – le ha lasciato prima di scomparire nel nulla. L’antidoto in grado di ripristinare i ricordi persi. La Cura su cui tutti vorrebbero mettere le mani.
In un crescendo di inseguimenti, depistaggi e tradimenti, si conclude la storia d’amore di Sloane e James: il secondo, appassionante capitolo della serie bestseller del «New York Times».
Recensione:
Ero partita un po’ prevenuta sulla lettura di questo romanzo. Avevo letto delle recensioni non troppo carine sul comportamento di Sloane, la colonna portante di tutto il romanzo. Quando ho preso in mano “The Treatment” l’ho minacciato: “Guai a te se mi rovini il primo libro”, gli ho detto.
E poi sappiamo tutti com’è andata: ho divorato il libro in un pomeriggio e OVVIAMENTE #Adoro.
Questo libro mi è piaciuto molto per alcuni piccoli dettagli, più che nell’insieme. Per esempio la storia di Dallas (una protagonista che appare nelle prime pagine di “The Treatment” ma che in “The Program” non conosciamo), classico esempio di ragazza che tutti maltrattano e che si lascia maltrattare. In realtà lei vuole essere forte, si sforza perché è stufa di essere trattata in determinati modi, ma non è colpa sua se ha addosso come una calamita per questa gente. Tutto accade come se Dallas non avesse la forza di reagire ed in un certo senso si può paragonare parecchio a molte donne della nostra società, che stanno insieme a persone poco sane e che accettano ogni stranezza ed insulto.
Nel finale succede una cosa che mi ha fatto molto, molto piacere. Forza Dallas!
Altra cosa che mi è piaciuta è la sensazione di non poterti fidare di nessuno. C’erano persone sospette ovunque, da ogni parte, e tutto veniva mascherato molto bene. L’unica che ero certa non mentisse era Sloane, essendo un romanzo scritto in prima persona, ma per il resto… Ottimo lavoro Suzanne!
Purtroppo, come in “The Program”, anche qui c’è un triangolo amoroso fastidioso. Inutile che vi dico che tra Realm e James, James vince a mani basse. Se esistesse qualcuno capace di inventare un uomo fatto su misura per me andrei da lui e direi: “Fammelo come James”.
Realm mi sta anche antipatico, vi dirò. Sloane purtroppo non si rende bene conto di quello che fa, in “The Treatment”. Poveretta, la possiamo capire perché comunque ha subito un ricovero, l’hanno ammazzata cerebralmente e Realm per lei c’è stato… però poi dopo un po’ basta. C’hai uno strafigo davanti (James), vedi di fartelo bastare.
Questo libro non è un 10 come “The Program”… è un 8 e mezzo.
Il motivo è semplicemente che verso il finale va tutto troppo veloce. Ad un certo punto mi sono ritrovata alla fine della storia senza neanche rendermene conto. Dopo quasi mille pagine, divise in due libri, avrei apprezzato un po’ più di spiegazioni e tempo perso a parlare dei protagonisti e del Programma.
Questa cosa purtroppo non è avvenuta, tutto è stato liquidato in fretta. Tanto è che sono rimasta con una cruciale domanda in testa:
LACEY?
Ho cercato di essere, parlando di questo libro, più vaga possibile. Volevo darvi qualche dettaglio, ma non troppi. Se trovate qualcosa che avreste preferito non leggere, fatemelo sapere per una prossima volta.
Buone letture!
io ancora posso recuperarlo,mannaggia! Sono super curiosa!!!!
"Mi piace""Mi piace"