Recensione: Il miglio verde – Stephen King

trasferimento (1)

Trama

Nel penitenziario di Cold Mountain, lungo lo stretto corridoio di celle noto come “Il Miglio Verde”, i detenuti come lo psicopatico “Billy the Kid” Wharton o il demoniaco Eduard Delacroix aspettano di morire sulla sedia elettrica, sorvegliati a vista dalle guardie. Ma nessuno riesce a decifrare l’enigmatico sguardo di John Coffey, un nero gigantesco condannato a morte per aver violentato e ucciso due bambine. Coffey è un mostro dalle sembianze umane o un essere in qualche modo diverso da tutti gli altri?


Recensione

Alcuni libri sono davvero difficili da recensire: è il caso de “Il miglio verde” di Stephen King.
Ho letto questo libro – come solitamente faccio con tutti quelli dell’autore – senza sapere assolutamente nulla della trama e dei personaggi. Sono stata lontana dal film e da ogni genere di spoiler.

Quello che posso dire su questa storia è che, tutto sommato, mi è piaciuta tanto. Durante la lettura però sono stata davvero molto male!
A partire dalla storia di John che mi ha lasciato una sensazione di impotenza, ho sofferto soprattutto per Delacroix e per il suo orrendo destino.
Senza anticipare nulla a chi vorrebbe leggere il libro e si è tenuto lontano dagli spoiler come me, posso dire che quello di Percy è uno dei personaggi più crudeli che io abbia mai conosciuto.
Nonostante King sia un mago nel creare i cattivi, Percy ha una cattiveria umana che spaventa più di tutto.

Non vorrei dire una cavolata, ma la storia di John mi è sembrata quella di Gesù.
Lui aiuta le persone, eppure viene accusato di essere una persona cattiva. Invece di essere crocifisso, viene condannato alla sedia elettrica mentre Paul continua ad invocare il suo aiuto.
Eppure nessuno sembra essere in grado di salvarlo.

Posso dire senza paura che questo è uno dei romanzi meglio riusciti di King per il mio gusto personale. Nonostante apprezzi molte delle sue opere, solo alcune mi fanno stare male, o battere il cuore, o sentire me stessa come parte della storia.

5 STELLINE☆

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...