Trama
Non potrebbero essere più diversi il pacifico dottor Jekyll, stimato medico londinese, e il malvagio Mr. Hyde, creatura mossa dagli istinti.
Eppure sono la stessa persona: quando il dottore prova su se stesso una pozione di sua creazione, scatena la parte oscura che si cela nel suo animo. L’opera più celebre di Robert Louis Stevenson dopo L’isola del tesoro è un pilastro dell’iconografia popolare, uno dei capolavori della letteratura mondiale, un’esplicita metafora dell’eterna lotta tra il bene e il male. L’onesto Jekyll è fragile, incerto, drammaticamente lacerato tra impulsi contrastanti: istinti che solo il crudele e vizioso Hyde può soddisfare, senza freni o esitazioni.
Recensione
Mi sembra di conoscere questo libro da sempre, eppure ho impiegato davvero tantissimi anni per convincermi a leggerlo.
Ora che finalmente ho conosciuto questa storia, sono contentissima di aver aspettato il “momento giusto” perché ho potuto apprezzarlo davvero tanto.
I grandi classici della letteratura mi suscitano sempre tantissime aspettative che puntualmente vengono deluse. Quando ciò non succede – come in questo caso – sono una lettrice felice.
La storia del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde suona assurda ai protagonisti come anche ai lettori, allo stesso tempo suscita curiosità e meraviglia.
Ambientazioni ben descritte, personaggi così veri da sembrare persone al nostro fianco in carne ed ossa: mi è piaciuto tutto.
L’opposizione tra bene e male sembra davvero qualcosa di tangibile.
Se potete ascoltate l’audiolibro interpretato da vari attori per Librivivi su Audible, vi assicuro che vi immergerete in un’atmosfera spettacolare!
Bellissimo! Ho avuto modo di leggerlo a scuola, in inglese 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona