Ma che strano!

Heilà, popolo!

Ho letteralmente abbandonato questo blog ad aprile 2019 (mi dispiace tanto, davvero) e lo riprendo in mano oggi, 2 gennaio 2021. Sono stata travolta, all’epoca, dall’abbondanza di impegni che non riuscivo a portare a termine nell’arco delle ventiquattro ore di cui è composto un singolo giorno e solo ora sto imparando come fare a gestire tutto.

La prima azione che ho compiuto prima di iniziare a scrivere questo articolo è stata andare a controllare le statistiche, aspettandomi di notare il calo di pubblico immediatamente. Non è stato così: le mie statistiche sono diminuite davvero poco rispetto a quando usavo il blog. Ma che strano!

So che mi avete sempre seguita per la sincerità con cui parlavo dei libri che leggevo ed è per questo che sono tornata.

Aspettatevi sempre questo da me, la sincerità e basta.

Pronti a scoprire cosa ho letto e leggerò? Io sono prontissima a tornare da voi.

You can find me on Instagram: Serisop

You can find me on Goodreads: Serisop (Cioccolatoelibri)

You can find me on Tik Tok: Serisop

Recensione: Stranger Things. Il libro ufficiale – Tutti i segreti del sottosopra

stranger things

Trama

Al suo debutto su Netflix, nell’estate del 2016, Stranger Things ha entusiasmato la critica e milioni di spettatori in tutto il pianeta. La serie vincitrice di cinque Emmy deve il suo successo soprattutto al passaparola che ha superato ogni divario generazionale. Ma anche ai suoi personaggi, che sono entrati nel cuore del pubblico, alle sue atmosfere, alla rievocazione del mondo degli anni Ottanta, oltre che a una trama geniale e accattivante. Grazie a questo libro, i fan potranno immergersi in quel passato esplorando i lati segreti di Hawkins e della serie tv che è già diventata un cult. Arricchito da imperdibili fotografie e da sbalorditive illustrazioni originali, con contenuti inediti ed esclusivi, Stranger Things – Il libro ufficiale è una guida ai dietro le quinte delle prime due stagioni e oltre.

All’interno troverete:
• la prefazione e i commenti dei creatori della serie, Matt e Ross Duffer;
• interviste esclusive con le star dello show, compresi Millie Bobby Brown, Finn Wolfhard e David Harbour;
• la storia della serie: dalle prime versioni della sceneggiatura, rifiutata da moltissimi produttori, alla presentazione a Netflix, ai casting;
• rivelazioni su come i fratelli Duffer hanno scelto di far evolvere la trama;
• le testimonianze di tutti i membri della troupe, dai costumisti agli scenografi, dai compositori agli specialisti di effetti speciali;
• tutti i riferimenti culturali che hanno ispirato le atmosfere visive, musicali ed emotive della serie, dai libri di Stephen King ai film di Spielberg;
• una mappa di Hawkins – con indizi sulla rete del Sottosopra;
• il dischetto con il codice Morse utilizzato da Undici – per poter decifrare i messaggi nascosti nel libro;
• uno sguardo al futuro della serie, con anticipazioni sulla terza stagione!


Recensione

Continua a leggere

Buon anno… a settembre!

Buongiorno a tutti readers e buon settembre!

Come avrete sicuramente notato, ho preso un periodo di pausa dal blog e dal canale Youtube nella seconda metà di Agosto.
Ho pensato che sarebbe stato sicuramente un bene prendere un po’ di ferie, così da riuscire a dare il meglio di me al ritorno.

Essendo stata una studentessa per tanti anni, settembre è un po’ come l’inizio dell’anno. La partenza di un nuovo periodo produttivo, nuovi obiettivi, nuove cose da fare e, soprattutto, nuove uscite in libreria!

Io sono pronta ad affrontare questo nuovo “anno” con voi, spero che mi seguirete e che apprezzerete le recensioni che deciderò di portare sul blog.

Intanto incrociamo tutti le dita e speriamo che le nostre case editrici ci portino titoli sempre più interessanti.

Buone letture a tutti!

Quello che leggo io è importante, quello che leggi tu è spazzatura.

Quello che leggo io è importante, quello che leggi tu è spazzatura.

C’è questa assurda credenza, in Italia, secondo cui i libri che vale la pena leggere sono solo quelli targati Adelphi o Einaudi o con il nome di altre case editrici che ormai fanno “moda”.
Certo, avete capito bene: ho detto proprio “moda”.
Ormai pare che ci sia una gara a chi legge i libri più seri, a chi è più pieno di cultura, a chi ha il vocabolario più ricco o a chi ha letto più classici nel corso della sua vita. Io ve lo dico sinceramente che di classici che mi sono piaciuti, fino ad ora, ne ho letti veramente pochi. Non me ne vergogno. Dovrei?

Voglio premettere che non ho deciso di scrivere questo post perché voglio innalzarmi al di sopra di tutto e tutti e dire che sono l’unica ad avere la verità in tasca, anzi in realtà sto pubblicando questi pensieri come consolazione per tutti quelli che si sentono come me.
In un’Italia che prende in giro la letteratura che non fa parte dei rami di saggistica o romanzi “corposi e importanti”, non credo che la gente che ama follemente la lettura per passatempo debba sentirsi ignorante.

Sul mio canale Youtube avete visto forse un video che riguardava il cambiamento delle mie abitudini letterarie. Ad un certo punto della mia vita mi sono decisa a fare un passo avanti e provare a leggere libri un po’ più “seri” dei miei soliti. L’ho fatto per moda? Assolutamente no. Ho smesso di leggere i libri che leggevo prima? Men che meno. L’ho fatto solo per sfidarmi, perché per tanto tempo mi ero negata alcune letture, sbagliando.
Sapete in realtà qual era la maggiore ragione per cui mi negavo alcune esperienze? Perché ero scoraggiata, profondamente scoraggiata, da chi si dedica abitualmente alle letture impegnative.
Guardavo determinati video, sentivo dire determinate parole e leggere determinate trame e proprio non potevo fare a meno di pensare “okay, questa roba leggitela tu”.
Quando viene data troppa importanza a qualcosa, io inevitabilmente mi chiudo a riccio. Qualcun altro è come me? Alzate la manina.

Per fortuna sono una persona intelligente e alla fine ho voluto fare le mie esperienze: avete idea di quanti libri definiti “seri e importanti” ho metaforicamente buttato nel cesso?
La risposta è: tantissimi. Perché sinceramente non mi importa del fatto che siano definiti dei libri bellissimi, se non mi piacciono non mi piacciono e nessun commento potrà cambiare questa cosa.
Certo, sui Social potrei anche dire che ho adorato una determinata storia – anche se in realtà l’ho odiata – e nessuno verrebbe mai a sapere che mento.
Oh, ma aspettate tutti un attimo, questa cosa potrebbe farla chiunque giusto?
Chiunque potrebbe prendere una videocamera e parlare bene di un libro su Youtube, o aprire un blog e scrivere un post in cui esalta una determinata opera, ma poi come facciamo noi lettori a sapere se questo chiunque mente o è sincero?
Tutti possono dare un parere fasullo.
Quindi è proprio di questo che vorrei parlare: io posso dubitare dell’integrità di chi parla bene di libri che a me non sono piaciuti, proprio come tutti questi esperti di letteratura possono dubitare dell’integrità di chi recensisce bene un libro “trash”.
Mi rivolgo a loro quando chiedo: adesso sapranno come ci si sente?
Ne dubito, perché io non parlo di molti libri di quelle case editrici alla moda – tranne pochi eletti, quelli che mi interessa leggere e che provo a leggere -, quindi automaticamente non sono degna di considerazione.

La verità è semplicemente che tutti i lettori sono diversi, che ognuno ha i suoi gusti e che se tutti dovessimo leggere stessi generi e stessi romanzi allora l’editoria non avrebbe motivo di produrre centinaia di migliaia di libri all’anno.

C’è chi ama il fantasy, gli storici, il romance, la saggistica, i thriller, i contemporaries, chi i distopici e chi tutti questi generi uniti in uno solo.

Per definizione di vocabolario, si può definire lettore anche un tizio che ama leggere gli ingredienti sul cartone del latte.

Quelli che prendono in giro i gusti altrui, invece, sono semplicemente cattivi.

Gli Animali Fantastici: dove trovarli – Newt Scamander | Edizione illustrata

Buongiorno readers!

Questa non sarà una recensione, ma volevo troppo parlarvi di un regalo di Natale che mi ha lasciata a bocca aperta: l’edizione illustrata de “Gli animali fantastici: dove trovarli”!

A1pdfC6AwIL

Cos’è questo libro?

Io prima di riceverlo non avrei saputo rispondere: non lo avevo mai visto da nessuna parte, su nessun bookstagram o blog o canale social. Sono io che mi informo poco? Forse. Ma è anche vero che la pubblicità ben fatta ti arriva anche se non sei tu a cercarla.

Quando mi sono ritrovata questa bellissima edizione illustrata tra le mani ho iniziato subito a sfogliarla e ho capito di cosa si trattava.

9693061

Non è altro che una nuova edizione piena di disegni di un libro uscito un bel po’ di tempo fa (foto al lato) insieme a “Il quidditch attraverso i secoli” e “Le fiabe di Beda il Bardo”.

Santa (perché ha partorito Harry Potter, non per quello che sto per dirvi) J. K. Rowling ha rinunciato ai suoi diritti su questi libri e tutti i guadagni vanno all’associazione Comic Relief. Lo stesso vale per l’edizione illustrata che nessuno ha pubblicizzato.

Ci penso io, comunque. Ve ne parlo io.

I disegni degli animali fantastici all’interno sono a dir poco stupendi. Vedere per credere. Anche se avevo già letto la prima edizione non illustrata non ho potuto fare a meno di rileggere tutto da capo.

Mi è piaciuto il libro? Assolutamente sì. Mi sono piaciuti i disegni? Anche troppo.
Vi consiglio di comprarlo? Per forza, altrimenti non siete dei veri Potterhead.

Dove potete comprarlo?
Su Amazon a questo link: http://amzn.to/2E8X3GP

Clicca qui, iscriviti ad Amazon Prime e provalo gratis per 30 giorni.

 

Dal 3 novembre su Netflix la mini-serie in 6 puntate: L’altra Grace (Alias Grace) tratta dal romanzo di Margaret Atwood

Buongiorno readers,
con un po’ di ritardo vi comunico una notizia che mi ha lasciata davvero a bocca aperta. Su Netflix dal 3 novembre è disponibile la serie TV “L’altra Grace” (Alias Grace) tratta dall’omonimo romanzo di Margaret Atwood. Per l’occasione la casa editrice Ponte alle grazie ci delizia di questa edizione con in copertina la protagonista della serie.88683373719788868337377-3-300x442

IN LIBRERIA

564 – euro 20,00

Trama

Nel 1843 il Canada è sconvolto da un atroce fatto di cronaca nera: l’omicidio del ricco possidente Thomas Kinnear e della sua amante, la governante Nancy Montgomery. Imputata insieme a un altro servo, la sedicenne Grace Marks viene spedita in carcere e, sospettata di insanità mentale, in manicomio. A lungo oggetto dei giudizi contrastanti dell’opinione pubblica – propensa a vedere in lei ora una santa, ora una carnefice – la protagonista del romanzo può finalmente raccontare la propria vita al giovane dottore Simon Jordan. Convinto di mettere le proprie conoscenze al servizio della verità sul caso, e al tempo stesso contribuire al progresso della scienza psicologica, Jordan non potrà fare a meno di restare ammaliato da questa personalità complessa e inafferrabile.
Nelle mani di Margaret Atwood, il dialogo che si instaura tra i due si trasforma nel ritratto psicologico di una persona due volte vittima del sistema sociale – in quanto povera e in quanto donna – e assurge a denuncia delle enormi contraddizioni di una società maschilista e tormentata da conflitti interni perché incapace di accettare l’«altro».


L’autrice

Margaret Atwood è una delle voci più note della narrativa e della poesia canadese. Laureata a Harvard, ha esordito a diciannove anni. Ha pubblicato oltre venticinque libri tra romanzi, racconti, raccolte di poesia, libri per bambini e saggi. Più volte candidata al Premio Nobel per la letteratura, ha vinto il Booker Prize nel 2000 per L’assassino cieco e nel 2008 il premio Principe delle Asturie. Fra i suoi titoli più importanti ricordiamo: Il racconto dell’ancella (2004), L’altro inizio (2014), Per ultimo il cuore (2016), tutti usciti per Ponte alle Grazie. Margaret Atwood vive a Toronto con il marito, il romanziere Graeme Gibson, e la figlia Jess. Da questo romanzo è stata tratta una serie televisiva, prodotta da Netflix.

Book tag della luna e delle stelle☆

Cari readers,

come sicuramente avrete notato è il corso un Blogtour dedicato a “La bambina della luna e delle stelle” ed io sono una delle blogger che lo porta avanti.
Nella penultima tappa, quella di oggi, Martina a questo link è stata così creativa da inventare un Book Tag tutto dedicato al libro.
Potevo non farlo? Ovviamente no, ed anche voi siete tutti invitati!


Book tag della luna e delle stelle

1) Luna: una bambina molto speciale; 
Nomina la tua eroina/il tuo eroe preferito in assoluto. 

Hermione-HBP-hermione-granger-16048675-1919-2560

La mia eroina preferita è assolutamente Hermione Granger. Quella bambina mi ha insegnato tantissimo e, inevitabilmente, rivedo in me tantissime sue caratteristiche. La sua intelligenza ed il suo coraggio però, sono le qualità che vorrei avere di più!

2) Fyrian: un drago dal cuore dolce e sincero. 
Qual è la categoria di creature magiche che ti piace di più ritrovare nei libri? 

fatina azzurra diritto

Sicuramente le fate! Ho un amore incondizionato verso di loro, probabilmente complice il fatto che io abbia cominciato a leggere romanzi fantasy proprio con un libro che le aveva per protagoniste.

3) Xan: una donna con un potere e un cuore immenso. 
Nomina un personaggio coraggioso, leale e rispettato da tutti. 

Minerva_McGranitt

Devo ritornare tra le pagine di Harry Potter e nominare la mia amatissima Minerva! Inoltre anche l’attrice che la interpreta, nella vita reale, è davvero una grandissima donna!

4) Polvere di stelle: se potessi teletrasportarti grazie alla magia in un qualsiasi mondo libresco, quale sarebbe? 

vampire_academy_blood_sisters-735218784-large

In quello di Vampire Academy! Sono sicura che non mi annoierei neanche per un secondo, soprattutto con Rose al mio fianco.

5) La luna: se avessi la possibilità di vivere per 24 ore sulla luna, isolato da tutto e da tutti, insieme ad un unico personaggio libresco chi sceglieresti? 

Il mio amatissimo Khalid di The Wrath and The Dawn (La moglie del califfo). Non potrei mai perdere l’occasione di conoscerlo.

 

Segnalazione: Love her wild – Atticus

Readers,
oggi vi segnalo “Love her wild” di Atticus, definito “il giovane poeta che ha stregato la mente e il cuore di centinaia di migliaia di lettori”.

9788891525932_300dpi

 

Definito il «#1 poet to follow» da “Teen Vogue” e «the world’s most tattoo-able poet» da “Galore magazine”, Atticus ha 460mila follower su Instagram, tra i quali si annoverano molte star, da Shawn Mendes al principe Harry di Inghilterra.

Il sapore di un primo bacio, una promessa sussurrata all’orecchio
in una notte d’estate, la follia spensierata di un amore che nasce.
Atticus ha la straordinaria capacità di catturare in poche righe
la bellezza ruvida dei momenti più piccoli e più grandi della vita.
Le sue parole esplorano i sentimenti più profondi e le emozioni
più fugaci in istantanee dai colori vividissimi.
Con lo stile minimalista e inspirational che lo contraddistingue,
le pagine si animano e vibrano raccontando l’essenza purissima
delle nostre anime e arrivano dritte alla testa e al cuore.
L’amore, le emozioni, le fragilità, ma anche i sogni, la sete
di libertà e di avventura: così si compone, tessera dopo tessera,
un mosaico perfetto dove chiunque finirà per riconoscersi.


ATTICUS pseudonimo di un famoso personaggio pubblico, è stato definito il “poeta più tatuabile del mondo”. Seguitissimo su Instagram (@atticuspoetry), ama l’oceano, il deserto e fare incantesimi con le parole.


FRANCESCO SOLE, youtuber e poeta, è autore di libri di grande successo. In questa raccolta presta la sua penna e il suo talento per dar voce, anche in Italia, a un collega di versi.

Segnalazione: FINO ALL’ULTIMA PAROLA – TAMARA IRELAND STONE

Dal 12 ottobre in ebook e dal 26 in libreria.

cover-stone

(pp. 368 – prezzo €14,90)

Trama

Se potessi leggere nella mia testa, non mi sorrideresti…

 

A prima vista Samantha McAllister sembra essere come tutte le ragazze della sua età, ma dietro il suo aspetto curato nasconde un segreto che non ha mai confidato a nessuno. Tormentata

da un flusso continuo di pensieri negativi, paranoie e fissazioni, come quella per il numero tre, Sam soffre di un disturbo ossessivo-compulsivo che rende difficile non solo il suo rapporto con gli altri ma anche e soprattutto con sé stessa. C’è solo un luogo in cui riesce a sentirsi veramente libera: la piscina, per lei fonte di ispirazione, riconciliazione con il mondo e, soprattutto, con la propria mente. Ma una volta fuori dall’acqua, è tutta un’altra storia… Forse ciò di cui avrebbe bisogno è circondarsi di amici migliori, veri e profondi, proprio come lei. Decide così di entrare in un gruppo segreto, l’Angolo dei Poeti, per aprirsi a nuove esperienze. E qui, in modo del tutto inaspettato, incontra Aj da cui si sente subito attratta. Per Sam, però, è tutt’altro che naturale lasciarsi andare, e assecondare i propri sentimenti non sarà affatto un’impresa facile…

Un romanzo sull’importanza dell’amicizia autentica e vera, per ritrovare sé stessi lungo un emozionante percorso attraverso le parole.


Tamara Ireland Stone è  autrice di numerosi romance, pubblicati in più di venti Paesi. Ex marketing manager di un’azienda della Silicon Valley, adora sciare, fare trekking e trascorrere il tempo libero insieme alla sua famiglia. Vive con il marito e i loro due bambini non lontano da San Francisco. Con il romanzo Fino all’ultima parola fa il suo esordio nel catalogo Leggereditore.