Recensione: La valigia di Newt Scamander. Esplora i segreti del film “Animali fantastici e dove trovarli”

22603205 (1)

Trama

Trova un posto in prima fila e sii testimone della magia cinematografica che ha portato Animali fantastici e dove trovarli di J.K. Rowling dalla pagina scritta al grande schermo. Esplora il regno di creature fantastiche che popolano questo magico mondo e scopri il meraviglioso cast di personaggi che si mettono sulle loro tracce .

Autorizzato ufficialmente da Warner Bros. Consumer Products è creato dal gruppo MinaLima, designer della scenografia per i film di Harry Potter così come di Animali Fantastici e dove trovarli, questo volume offre un’affascinante esperienza interattiva che farà conoscere al lettore i segreti della creazione del film, la fotografia, il materiale grafico e il “dietro le quinte” raccontato dal cast e dalla troupe. Impreziosito da riproduzioni rimovibili del materiale scenografico e dagli ephemera del film, e ricco di entusiasmanti effetti speciali, questo volume da collezione presenta il punto di vista unico e insostituibile del gruppo che ha creato la magia del film.


Recensione

Continua a leggere

Recensione: 22/11/63 – Stephen King | Speciale Serie TV

Buongiorno readers, sono tornata!

Per cominciare il 2018 con il botto vi parlo di un romanzo che ha stregato la fine del mio 2017: 22/11/63 di Stephen King.
Ma non mi bastava parlare solo del romanzo, quindi ho visto anche la serie 11/22/63 con protagonista James Franco e se volete sapere cosa ne penso, come al solito, non dovete fare altro che continuare a leggere!!!


91NccYi9FjL

Trama

Jake Epping ha trentacinque anni, è professore di inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Vive solo, ma ha parecchi amici sui quali contare, e il migliore è Al, che gestisce la tavola calda. È proprio lui a rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958. Al coinvolge Jake in una missione folle – e follemente possibile: impedire l’assassinio di Kennedy. Comincia così la nuova esistenza di Jake nel mondo di Elvis, James Dean e JFK, delle automobili interminabili e del twist, dove convivono un’anima inquieta di nome Lee Harvey Oswald e la bella bibliotecaria Sadie Dunhill. Che diventa per Jake l’amore della vita. Una vita che sovverte tutte le regole del tempo conosciute. E forse anche quelle della Storia.


Recensione

Continua a leggere

Recensione Libro e Film: The Host – Stephenie Meyer

Readers,
oggi vi parlo di uno dei tanti romanzi famosi di Stephenie Meyer: “The Host”.
E visto che ci sono vi parlerò anche del film.
Vi auguro una buona lettura!
The host stephenie meyer

Trama

Nel futuro la specie umana sta scomparendo. Un’altra razza, aliena, potente e intelligentissima, ha preso il sopravvento, e i pochi umani rimasti vivono raccolti in piccole comunità di fuggiaschi. Tra loro c’è Jared, l’uomo che la giovane Melanie, da poco caduta nelle mani degli “invasori”, ama e non riesce a dimenticare. Neppure adesso che il suo corpo dovrebbe essere niente più di un guscio vuoto, un semplice involucro per l’anima aliena che le è stata assegnata. Perché l’identità di Melanie, i suoi ricordi, le sue emozioni e sensazioni, il desiderio di rincontrare Jared, sono ancora troppo vivi e brucianti per essere cancellati. Così l’aliena Wanderer si ritrova, del tutto inaspettatamente, invasa dal più umano e sconvolgente dei sentimenti: l’amore. E, spinta da questa forza nuova e irresistibile, accetta, contro ogni regola e ogni istinto della sua specie, di mettersi in cerca di Jared. Per rimanere coinvolta, insieme a Melanie, nel triangolo amoroso più impossibile e paradossale, quello fatto di tre anime e due soli corpi.


Recensione

Continua a leggere

Recensione: Storia di una ladra di libri – Markus Zusak

Buongiorno readers,
è passato ormai tantissimo tempo da quando ho letto il meraviglioso libro “Storia di una ladra di libri” di Markus Zusak e ci credete che non vi avevo mai scritto una recensione?
Perché io, quando mi sono accorta di questa eresia, non potevo proprio credere di aver commesso un tale delitto!

Storia di una ladra di libri markus zusak

Trama

È il 1939 nella Germania nazista. Tutto il Paese è col fiato sospeso. La Morte non ha mai avuto tanto da fare, ed è solo l’inizio. Il giorno del funerale del suo fratellino, Liesel Meminger raccoglie un oggetto seminascosto nella neve, qualcosa di sconosciuto e confortante al tempo stesso, un libriccino abbandonato lì, forse, o dimenticato dai custodi del minuscolo cimitero. Liesel non ci pensa due volte, le pare un segno, la prova tangibile di un ricordo per il futuro: lo ruba e lo porta con sé. Così comincia la storia di una piccola ladra, la storia d’amore di Liesel con i libri e con le parole, che per lei diventano un talismano contro l’orrore che la circonda. Grazie al padre adottivo impara a leggere e ben presto si fa più esperta e temeraria: prima strappa i libri ai roghi nazisti perché «ai tedeschi piaceva bruciare cose. Negozi, sinagoghe, case e libri», poi li sottrae dalla biblioteca della moglie del sindaco, e interviene tutte le volte che ce n’è uno in pericolo. Lei li salva, come farebbe con qualsiasi creatura. Ma i tempi si fanno sempre più difficili. Quando la famiglia putativa di Liesel nasconde un ebreo in cantina, il mondo della ragazzina all’improvviso diventa più piccolo. E, al contempo, più vasto. Raccontato dalla Morte – curiosa, amabile, partecipe, chiacchierona – Storia di una ladra di libri è un romanzo sul potere delle parole e sulla capacità dei libri di nutrire lo spirito. Con una scrittura straordinaria per intensità e passione, Markus Zusak ci consegna uno dei romanzi più indimenticabili del nostro tempo.


Recensione

Continua a leggere

Recensione: Valerian e la città dei mille pianeti | Speciale con trailer del film

valerian e la città dei mille pianeti Christie Golden

Trama

Ventottesimo secolo. Valerian e Laureline sono agenti speciali del governo dei territori umani, incaricati di mantenere l’ordine nell’universo. Valerian, seduttore incallito, non perde mai occasione di provarci con la bellissima collega, che lo respinge sempre senza pietà. Mentre il gioco di seduzione tiene viva la loro intesa, arriva la missione più importante e più insidiosa di sempre. Destinazione: Alpha, la «Città dei mille pianeti»: la stazione spaziale più grande di tutto l’universo conosciuto, con i suoi trenta milioni di abitanti. Una metropoli in continua espansione dove, nel corso dei secoli, si sono raccolte tutte le specie viventi, condividendo conoscenze, abilità, culture, in nome della pace e del progresso. Ma ora una forza oscura minaccia quell’ar­monia. Un mistero nascosto proprio nel cuore di Alpha, che Valerian e Laureline dovran­no identificare e annientare. In una frenetica corsa contro il tempo per salvare non solo l’e­sistenza della Città dei mille pianeti, ma anche il futuro dell’intero universo.

Un’avventura travolgente che nasce dalla serie cult a fumetti scritta da Pierre Christin e illustrata da Jean-Claude Mézières, che ora per la prima volta viene adattata a romanzo e che sta per arrivare sul grande schermo grazie al genio visionario di Luc Besson. Nel cast: Dane DeHaan e Cara Delevingne nel ruolo dei protagonisti, ma anche Clive Owen, Rihanna, Ethan Hawke, Rutger Hauer.


Recensione

Continua a leggere

Recensione: Prima di domani – Lauren Oliver | Speciale con trailer del film

Buongiorno a tutti!
Oggi vi parlo di un libro che è stato ristampato da Piemme in occasione dell’uscita del film in tutti i cinema: “E finalmente ti dirò addio” di Lauren Oliver è diventato “Prima di domani”.

 

Questo è una storia alla quale io tengo in particolar modo perché è stata scritta da una dalle mie autrici preferite, ma soprattutto perché nell’adattamento cinematografico recita una delle mie autrici del cuore: Zoey Deutch.


Trama

Cosa faresti se ti rimanesse solo un giorno da vivere? Dove andresti? Chi baceresti? Fin dove ti spingeresti per salvare la tua vita?

Samantha Kingston ha tutto quello che si potrebbe desiderare: un ragazzo che tutte invidiano, tre amiche fantastiche, la popolarità. E venerdì 12 febbraio sarà un altro giorno perfetto nella sua meravigliosa vita. Invece Sam morirà tornando in macchina con le sue amiche da una festa.
La mattina dopo, però, Samantha si risveglia nel suo letto: è di nuovo il 12 febbraio.
Sospesa fra la vita e la morte, continuerà a rivivere quella sua ultima giornata comportandosi ogni volta in modo diverso, cercando disperatamente di evitare l’incidente.


Recensione

Considero Lauren Oliver un genio dell’inventiva, basandomi su tutte le sue creature, e amo particolarmente il suo modo di scrivere e tutti i suoi personaggi.
“E finalmente ti dirò addio” o “Prima di domani”, di cui tra poco finalmente uscirà il film con una delle mie attrici preferite, è il suo romanzo d’esordio e non spicca per contenuti innovativi, ma di certo ci fa capire che anche le grandi scrittrici partono da qualcosa che non è perfetto, ma potrebbe diventarlo.
La protagonista del libro muore nel primo capitolo e rivive il giorno della sua morte un’altra volta e un’altra ancora e ancora e ancora, alla ricerca della scappatoia che la lasci finalmente libera.
Forse ha sbagliato qualcosa, forse deve salvare qualcuno…
Samantha Kingston, però, non è una brava ragazza, non le sta a cuore la vita degli altri quanto la sua e quella della sua cerchia ristretta di amiche. Non si ritiene una stronza – almeno non se messa a confronto con la gente che conosce – e si limita a vivere senza preoccupazioni.
Quando muore, Sam si fa una domanda che mi ha lasciata pensare per un po’: si chiede se, per la sua vita vissuta, meriti davvero la morte.
Io ci ho pensato, appunto, e sono arrivata ad una risposta conclusiva. Secondo me non la meritava. Non dico questo perché ho preso a cuore la protagonista, ma semplicemente perché tutti nell’adolescenza possiamo fare degli errori e dobbiamo pagarne conseguenze un po’ più misere, rispetto alla morte.
Sam, poi, quando muore si rende conto di tante cose, di tanti dettagli che non osservava più con attenzione da troppo tempo: si accorge che ha un pessimo fidanzato, quando c’è un ragazzo per bene, dolce e premuroso che le sta vicino ogni giorno in silenzio; si accorge che c’è una ragazza che lei e le sue amiche prendono in giro indirettamente, ignorandola totalmente; si accorge che potrebbe cambiare le cose, se solo lo volesse.
Beh, mi rivolgo a chi compie atti di bullismo e continua la sua vita come se niente fosse: voi non potete rivivere i vostri giorni come Samantha, in attesa di capire che non dovreste trattare così i più deboli, quindi dovreste smetterla adesso che siete in tempo prima di rovinare la vita di qualcuno.
Questa è la nota sulla quale mi sono focalizzata durante la lettura, ovvero che Samantha forse avrebbe dovuto accorgersi di tutto mentre era ancora viva.
Ho trovato delle frasi bellissime e molti insegnamenti: sta ai lettori riuscire a captare il messaggio che Lauren Oliver vuole lanciare.

4 stelline e mezzo☆


Trailer del film

Al cinema dal 19 luglio 2017.

Recensione: A time for dancing – Davida Wills Hurwin

28755811

Trama:

Sam e Jules sono amiche da sempre e l’estate prima dell’ultimo anno del liceo discutono il proprio futuro, sognano di andare all’università o di scegliere il duro cammino per diventare ballerine professioniste. Comunque sia, sono pronte a vivere questa esperienza insieme, condividendo trionfi e lacrime. Non sono pronte però al destino che è già dietro l’angolo: Jules scopre di avere un tumore.

Inizia così un nuovo capitolo della loro esistenza che le costringe a scoprire nuove cose di sé e dell’altra, che rischia di farle perdere ma finisce per confermare la forza della loro amicizia. La vita può essere durissima e imprevedibile ma anche meravigliosa: esistono un tempo per amare, un tempo per vivere e un tempo per ballare.


 

Avete visto il film “A time for dancing“? Se sì, avete pianto?
Se lo avete visto e pensate di aver già versato abbastanza lacrime… vi state solo illudendo.

Questo libro spezza la tua anima, ti mette davanti al cancro e ti fa capire, pagina dopo pagina, che non c’è nulla che tu possa fare: lui vincerà.
Jules è una ragazza coraggiosa, si sottopone alla chemio, smette di ballare e il tempo passa senza che lei se ne renda conto. Un battito di ciglia e l’estate finisce, un altro battito ed arriva Natale, ancora un altro e non c’è niente che si possa fare per tornare indietro.

Julie sente, improvvisamente, dei dolori fortissimi alla gamba e comincia a recarsi a delle visite mediche. Rimarrete stupiti, ma forse no, dalla leggerezza con cui i dottori trattano il suo caso. Qualcuno ritiene che si tratti di problemi psicologici. La verità è che molto spesso, nella vita normale, ci sono dei medici che non sono in grado di dare una diagnosi e attribuiscono tutto al cervello… MA JULES HA IL CANCRO!

La migliore amica di questa ragazzina coraggiosa, Sam, le è sempre accanto. Ho letto questo libro contemporaneamente ad una mia amica e mi è stato detto che le somiglio molto. Effettivamente era una cosa che avevo notato anche io: Sam è testarda, strafottente nei confronti dei genitori, è un po’ sboccata e non da mai soddisfazione a nessuno.
Jules è l’Unica e Sola di Sam, Sam è la metà di Jules.
Due ballerine che non esistono, così come sono, l’una senza l’altra.

Una storia sull’amicizia, sui tumori, sulla danza, sulla forza che viene fuori quando ne abbiamo bisogno.

Potrei scrivere milioni di parole per descrivere questo libro e, comunque, non ci riuscirei. Non si può rendere giustizia ad una storia che ti spezza il cuore in questo modo…

Piangerete come fontane.

Voto: 10.

P.S. Vi lascio un video spoiler (se non avete visto il film/letto il libro, non guardatelo ) del film “A time for dancing” che mi fa venire i brividi ogni volta che lo guardo.

Libri e film: Single ma non troppo – Liz Tuccillo

Single ma non troppo_Esec.indd

Essere single, o forse meglio zitelle: una maledizione o una scelta di vita? Possibile che tante donne belle, intelligenti, in carriera, non riescano a trovare un uomo che sappia amarle e proteggerle come meritano, e continuino a collezionare solo rapporti sbagliati? Se lo chiede Julie, brillante scrittrice di Manhattan, dopo una serata disastrosa con le sue quattro migliori amiche, una serata iniziata a ballare scatenate sul bancone di un bar e conclusasi al pronto soccorso. La domanda «Perché non riesco a trovare un uomo?» non se la pongono solo Julie e le sue amiche di New York, ma anche centinaia di donne in ogni parte del mondo, così Julie decide di affrontare il problema da scrittrice. Partirà per un viaggio ai quattro angoli del pianeta, dalla Francia all’Australia, passando per Roma, Rio de Janeiro, Pechino e Nuova Dehli, in un’avventurosa indagine sulla ricerca dell’amore, sul sesso, sulla passione ma anche sull’amicizia, la solidarietà, la complicità femminile. Mentre Julie viaggia e incontra donne diverse con gli stessi problemi, a New York le sue amiche continuano la loro difficile esistenza, fra tradimenti, tragici appuntamenti al buio, ricerca di donatori di sperma e battaglie per l’affidamento dei figli… Esiste una regola dell’amore? O forse il bello dell’amore è proprio non avere regole? Dall’autrice della serie cult Sex and the City, una nuova, esilarante commedia sull’amore e sul sesso, una storia in cui ogni donna, single o no, saprà riconoscersi con una risata liberatoria.

Titolo: Single ma non troppo
Autrice: Liz Tuccillo
Casa Editrice: Salani
Prezzo: 15,90€
Pagine: 424


 

Lo so che molte di voi, ragazze e donne che avete visto il trailer del film “Single ma non troppo”, state aspettando l’11 febbraio scalpitando… lo so. Sono una di voi anche io.
Considerando però che non mi piace vedere adattamenti cinematografici di libri, prima di leggere il libro stesso, ho voluto cimentarmi nella lettura del romanzo della cara Liz Tuccillo (grazie alla Salani per avermelo inviato).

Julie ha quattro amiche single come lei: Serena, Alice, Ruby e Georgia.

Georgia è una madre di due bambini, alle prese col divorzio da un marito che l’ha tradita;
Serena è una vegana che odia i posti “fumosi” ed ha un animo zen;
Alice è un avvocato, ma dice di fare l’estetista per non mostrarsi intelligente agli occhi degli uomini, e prenota appuntamenti sui siti di incontri online;
Ruby è depressa, adotta gatti per non affezionarsi agli esseri umani… e alla fine “perde” anche i felini;
Julie vuole scrivere un libro sulle donne single, perché a trentotto anni lei e le sue amiche non hanno proprio trovato uno straccio di uomo decente!

Il libro è esilarante e la scrittura è molto, molto, molto simile a quella di Candace Bushnell (autrice di Sex and The City, Il diarrio di Carrie, Summer and the City, Golden Girl,…) e forse è dovuto al fatto che Liz è una delle sceneggiatrici della serie TV Sex and The City. Come sapete, di Candace adoro il fatto che parli di New York, e della vita delle donne che la abitano, come una cosa fuori dal mondo. Leggere un suo libro ti fa sentire su un altro pianeta e non puoi fare a meno di domandarti “Ma accadono davvero cose simili?”.
In questo libro di Liz ho provato la stessa sensazione, ho conosciuto cinque donne fantastiche, bellissime, divertenti e, soprattutto, single.
Questo per loro è un handicap… e non mancheranno di sottolinearlo.
C’è chi non crede nell’amore, c’è chi passa il tempo a pensare che non sarà mai felice… e poi c’è Julie che gira mezzo mondo alla scoperta delle culture delle altre donne. Va in Australia, in Islanda, in Cina, in Francia, in Italia… tutto per capire che in realtà in tutto il mondo le donne sono “single” in modi diversi. Qualcuna dà la colpa agli uomini, qualcuna dà la colpa a se stessa… altre non danno la colpa a nessuno. Alla fine è solo il destino che sceglierà come far finire la storia di queste ragazze.
Il mio personaggio preferito? Assolutamente Serena.
Mi chiamo allo stesso modo, lo so, ma non sono di parte quando dico che lei è la mia preferita.
Serena è strana al punto giusto, così strana che ti affezioni inevitabilmente.
Libro fantastico e pieno di risate!

Voto: 8 e mezzo

Vi lascio al trailer del film ma vi avviso, non pensate assolutamente che centrerà qualcosa con il libro! Cambia tutto, dalla prima all’ultima cosa, persino i nomi sono diversi!
Ma questo, signore e signori, non mi fermerà perché il film al cinema andrò a vederlo comunque… non posso proprio perdermi il binomio Dakota-Rebel.

Dall’11 febbraio al cinema!

Il giorno della memoria – Ricordare gli orrori dell’olocausto

Ho sempre amato i libri che parlano delle tragedie dell’olocausto, delle guerre, di eventi storici che hanno particolarmente segnato l’umanità.
Il mio non è un piacere perverso: oltre alle solite storie che mi lasciano spensierata, mi piace leggere di storie vere, accadute, di orrori che si sono compiuti che non devono essere assolutamente ripetuti.

Oggi sono qui per consigliarvi qualche titolo che ho amato in particolar modo per la “realtà” (anche se a volte leggermente romanzata) in cui mi hanno fatta trovare… qualche libro e qualche film in cui fiondarsi, in questa giornata, per ricordare.

12038140_877242929026669_5259000962660166143_n

Avevano spento anche la luna – Ruta Sepetys

Guarda il Booktrailer.


 

liesel

Storia di una ladra di libri – Markus Zusak

Guarda il trailer del film.


 

11219594_896732787077683_9019624873096954170_n

Due madri – Ugo Barbàra

Guarda il Booktrailer.


 

Riassunto-Il-bambino-con-il-pigiama-a-righe

Il bambino con il pigiama a righe – John Boyne

Guarda il trailer del film.


 

ChiaveDiSara_locandina1

La chiave di Sara – Tatiana De Rosnay

Guarda il trailer del film.


 

E per finire le locandine di due film che mi hanno commossa e che sicuramente conoscerete…

La vita è bella

89a5168a9c

 

 

 

 

 

 

 

Il pianista

13_big

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ricordate di non dimenticare mai…