Recensione: FIREBIRD La difesa (FIREBIRD, #2) – Claudia Gray

Buongiorno da una ragazza sconvolta: questo libro è qualcosa di spettacolare, ancora di più del primo volume.
Trovate la recensione del primo capitolo della saga cliccando qui –> FIREBIRD – La caccia

Oggi non voglio scrivere una recensione che, in qualche modo, vi spoileri sia il primo che il secondo libro, perciò comprendetemi se dirò poche cose e mi concentrerò molto sullo stile della Gray e poco sulla trama.

29604907

Titolo: FIREBIRD – La difesa
Autore: Claudia Gray
Casa editrice: HarperCollins Italia
Pagine: 382
Prezzo: 16,00€

Trama:

Marguerite Caine ha fatto l’impossibile, viaggiando in diverse dimensioni con il Firebird, l’invenzione straordinaria che i suoi genitori hanno realizzato con l’aiuto di Paul – che è ora il suo ragazzo – e Theo, un altro brillante studente di fisica. Ma in questo modo è diventata il bersaglio di gente senza scrupoli, che pur di avere libero accesso al Firebird è disposta a rapire, ricattare e persino uccidere.
Quando la coscienza di Paul viene frantumata in quattro pezzi e dispersa in diverse dimensioni, Marguerite è disposta a tutto per salvarlo, ma il prezzo per riuscirci rischia di essere troppo alto. Se infatti non saboterà i propri genitori nelle diverse dimensioni, Paul sarà perso per sempre.
Ma ci deve pur essere una via d’uscita! Così Marguerite chiede l’aiuto di Theo. Studiano un piano, ma non sarà facile. Le loro vite, come le vite dei loro alter ego temporali, sono in costante pericolo.
Dovranno affrontare una San Francisco dilaniata dalla guerra, il sottosuolo criminale di New York e una Parigi tutta lustrini, in cui un’altra versione di Marguerite nasconde un segreto sconvolgente.
Ogni mondo la porta un passo più vicino a salvare Paul, ma lei inizia a farsi domande sul loro destino: davvero è scritto che saranno sempre insieme?

Per essere totalmente sicura di non dimenticare neanche un dettaglio del libro precedente, ho riletto gli ultimi cinque capitoli. Una volta finita la rilettura mi sono fiondata nel secondo volume e, credetemi, è stata un’esperienza fuori dal comune.
La questione dei viaggi tra le dimensioni è particolarmente innovativa. Se aggiungiamo anche la descrizione perfetta di ogni mondo visitato da Marguerite, dei cattivi con i controfiocchi e un triangolo amoroso che ti lascia sempre un po’ in sospeso otteniamo un libro perfetto.
Claudia Gray è particolarmente brava a farci vivere con l’ansia le nuove situazioni, a farci capire qual è la realtà delle dimensioni che stiamo esplorando insieme ai protagonisti e ad inventare, uno dopo l’altro, gli ostacoli più assurdi.
Le dimensioni, come ho già spiegato nella recensione del primo libro, si creano ogni volta che una persona prende una decisione. Sì o no, bene o male, bianco o nero. Abbiamo sempre diverse scelte e per ognuna di queste esiste una dimensione. La più bella in FIREBIRD La caccia era quella della Russia Zarista, con Marguerite nei panni di una Granduchessa. Nel secondo libro, invece, non c’è stata una dimensione che mi ha colpito particolarmente, ma ho apprezzato molto le scene che si sono svolte a Parigi (Marguerite era sempre la Granduchessa, giusto per dirvelo).
Nel secondo capitolo della saga, per la maggior parte del tempo, assisteremo alla ricerca dei pezzi di Paul, che si è frammentato. O meglio, qualcuno lo ha frammentato. Marguerite dovrà cercare i pezzi dell’anima di uno dei due ragazzi coinvolti nel suo triangolo, prima che vadano persi per sempre. Uno dei Paul potrebbe morire ed il suo frammento andare perduto. Tutto potrebbe succedere.
Il nemico, intanto, aspetta solo il momento giusto per attaccare.
Uno stile di scrittura perfetto, colpi di scena sparati ovunque e l’ansia costante di sapere come andrà a finire.
Questo secondo libro, ve lo dico, vi lascerà una sensazione orribile. VOGLIO IL TERZO VOLUME E LO VOGLIO ORA.
Voto: 9 e mezzo.

Libri di sogni: FIREBIRD la caccia – Claudia Gray

Senza nome

Scoprite di più sulla collaborazione cliccando qui: LIBRI DI SOGNI.

CNark-7UAAAdGKQ

Titolo: FIREBIRD – La caccia
Autore: Claudia Gray
Casa editrice: Harlequin Mondadori
Pagine: 332
Prezzo: 16,00€

Trama:

Marguerite Caine è cresciuta respirando intorno a sé le teorie scientifiche più all’avanguardia. I suoi genitori, infatti, sono due famosi scienziati che sono riusciti a realizzare la macchina più stupefacente di tutti i tempi: il Firebird. Si tratta di un congegno che permette di viaggiare in dimensioni parallele, basandosi sulla teoria che esistono infiniti universi, che sono poi quelli delle possibilità. Ciò che non è stato in questo mondo si è certamente realizzato in uno degli altri.
Il padre di Marguerite, però, è misteriosamente scomparso. Sembra che a ucciderlo sia stato Paul, uno degli assistenti, che è poi fuggito impunito in un’altra dimensione, portando via con sé tutti i dati relativi al Firebird. Marguerite si lancia alla ricerca del padre e grazie a Theo, uno studente di fisica che l’aiuta nell’impresa, riesce a ingaggiare una caccia all’uomo pluri-dimensionale, tra una Londra del futuro, una Russia ai tempi dello Zar e un mondo sottomarino… Le vite sono mille. Mille le possibilità. Ma il destino è uno soltanto.


La recensione di Cioccolato e Libri:

Il libro parte in modo confuso: la storia è già iniziata e sembra quasi che questo non sia il primo libro di una serie, ma un seguito. Quando lo finisci pensi a quello che hai letto e ti rendi conto che il primo capitolo non sai dove inserirlo nella storia, in effetti penso che non si inserisca affatto!
Poi vai avanti e i personaggi diventano più chiari insieme alla storia, ti trovi nel bel mezzo di un fantasy degno di essere chiamato tale e muori dalla voglia di sapere chi è il “cattivo” di turno. C’è un triangolo amoroso già nelle prime pagine, tra Meg, Theo e Paul, e inevitabilmente ti trovi a fare il tifo un po’ per uno, un po’ per l’altro… ma sappiamo che alla fine potrà decidere solo Marguerite!
Tante dimensioni diverse si succedono, tanti percorsi, tante dimostrazioni di come sarebbe andata la vita con qualche decisione presa diversamente. Ogni volta che ti trovi a un bivio si crea una dimensione diversa.
Marguerite, Theo, Paul e qualcun altro si addentreranno in questo viaggio e porteranno con loro i lettori che saranno completamente persi nelle pagine.
Io non sono riuscita a staccarmi!
Il mio voto è 9♥ aspettando con ansia il seguito che in America è uscito da poco e si chiama “Ten thousand skies above you”


La recensione di Sognatrice Interrotta:
Il blog: http://www.sognatriceinterrotta.blogspot.it

Questo primo capitolo della nuova trilogia di Claudia Gray mi ha piacevolmente colpita e ho trovato l’idea molto originale, nonostante, la tematica del “multiverso” si è trattata anche in altri libri. La nostra protagonista Marguerite si ritroverà a viaggiare attraverso altri mondi paralleli al suo prendendo il corpo di altre versioni di se stessa. L’ambientazione che più mi è piaciuta è stata quella della Russia e dello Zar e soprattutto in questo viaggio, Meg, si ritroverà ad entrare molto in sintonia con la vita della figlia dello Zar. La capacità di Meg, non è solo quella di viaggiare ma di entrare in armonia con le altre sue versioni sparse nei multiversi e forse, in un certo senso, assorbirà molto di loro rendendosi conto di quanto siano simili nonostante la diversità della vita o della loro situazione. La caccia al mistero legato al padre sarà movimentata e renderà chiaro il progetto dei suoi genitori e del firebird. Nella storia troveremo anche un piccolo triangolo amoroso che però non disturberà minimamente e non prenderà troppo l’attenzione. I due personaggi maschili sono molto diversi fra loro, Theo è il tipico bad boy mentre Paul sembra apparire come un ragazzo intelligente ma riservato. In questo libro si parla molto di futuro, scoperte scientifiche e famiglia. La famiglia viene vista anche nei vari universi paralleli che attraverseranno per cercare la verità. La lettura è molto scorrevole e l’autrice ha saputo costruire e sviluppare un’idea davvero interessante. Le varie ambientazioni spiccano per la loro diversità, sia per quanto riguarda i caratteri sia per l’epoca. Personalmente mi è piaciuto molto e non vedo l’ora di leggere i seguiti. Claudia Gray si dimostra ancora una volta molto brava come autrice in grado di scrivere storie ben strutturate, coinvolgenti e leggere. Consigliatissimo.

11994258_10207386157513077_1162226688_n

Arriva la traduzione di “A thousand pieces of you” di Claudia Gray! Dall’8 settembre in libreria “Firebird – La caccia”

Qualcuno di voi è un appassionato di Claudia Gray e delle sua serie Evernight? Sì? Dove siete? Perché ho una bella notizia per voi!
Arriva in Italia, edito da Harlequin Mondadori, la traduzione di “A thousand pieces of you”

a-thousand-pieces-of-you

e si chiamerà “Firebird – La caccia”.

CNark-7UAAAdGKQ

Marguerite Caine è cresciuta respirando intorno a sé le teorie scientifiche più all’avanguardia. I suoi genitori, infatti, sono due famosi scienziati che sono riusciti a realizzare la macchina più stupefacente di tutti i tempi: il Firebird, un congegno che permette di viaggiare in dimensioni parallele.
Ma quando il padre di Marguerite scompare, sarà suo compito trovarlo, con l’aiuto di Theo, uno studente di fisica, in una caccia all’uomo pluri-dimensionale, tra una Londra del futuro, una Russia ai tempi dello Zar e un mondo sottomarino. Le vite sono mille. Mille le possibilità. Ma il destino è uno soltanto.

Prenotate la vostra copia sullo store Harlequin Mondadori http://bit.ly/1JizWo3
o

CORRETE IN LIBRERIA L’8 SETTEMBRE!

8! SETTEMBRE!

NON DIMENTICATELOOOOOOO.