Hello readers,
ho appena ricevuto un comunicato stampa da occhi lucidi, diceva questo:
corbaccio
Recensione: La libreria dei sogni che si avverano – Christel Noir
Una piccola libreria di Montmartre
La magia di un incontro
La possibilità di un amore
Una piccola libreria a Montmartre. Marie, la proprietaria, condivide la giornata con i clienti abituali, fra cui una giovane ribelle e un signore anziano appassionato di letteratura. Il suo incontro con Josh, sceneggiatore in cerca di ispirazione, potrebbe sfociare in una storia d’amore, ma Marie è persona timida, timorosa di lasciarsi andare. Contemporaneamente, nella vita di Marie, fa la sua comparsa un confidente molto particolare: un angelo custode, o forse solo una proiezione della mente… che però tutte le sere la aspetta ai piedi del letto pronto ad ascoltare le sue confidenze e a far luce sui suoi ricordi. Marie non sa se chiamare la polizia, consultare uno psichiatra o, più semplicemente, lasciarsi guidare da questa presenza che forse la aiuterà a trovare la strada per la felicità, ad aprire la porta dei sogni, quelli che ci portiamo dentro e che a volte dimentichiamo, per riuscire a riprendersi la rassicurante, calda, intensa libertà dell’anima.
Titolo: La libreria dei sogni che si avverano
Autore: Christel Noir
Casa Editrice: Corbaccio
Prezzo: 16,90€
Pagine: 288
La storia di Marie, proprietaria di una libreria francese, di Noemie, ragazza diciassettenne con problemi in casa, di Emile, vecchietto che non parla mai, di Josh, vedovo con la paura di ricominciare, e di Éloïse, angelo custode di Marie.
I primi capitoli ci presentano tutti i personaggi e i loro problemi, i loro limiti, i perché delle loro paure. Man mano che si va avanti nella lettura scopriamo tutte le loro stranezze, tipiche a volte della scrittura dei francesi, che ci sembrano strambe e ci fanno affezionare ancora di più ai personaggi. A volte le “stranezze”, ripeto il termine, ci aiutano a sentirci più a casa.
Leggendo questo libro prendiamo per mano i personaggi e li accompagniamo in un percorso di crescita personale, li vediamo cambiare.
Marie, grazie al suo angelo custode, dovrà scoprire davvero cos’è la felicità, cos’è la libertà, cosa sono i sogni.
La libreria che porta avanti era di suo nonno, le piace davvero stare lì o lo fa solo perché, perdendo quel luogo, perderebbe anche le ultime schegge di una persona che ha amato e che non c’è più?
Josh dovrà domandarsi se è giusto continuare a vivere con la paura di andare avanti per fare del male a sua moglie, ormai morta, o se può concedersi di andare avanti. Verrà spronato dai suoi amici, dalle donne che conoscerà, e soprattutto dal ricordo intenso di una donna, Marie, che gli ha fatto mettere in discussione tutte le sue certezze.
Noemie odia la sua casa, il fatto che i suoi genitori litighino sempre, e si accaparrata il titolo di sorella adottiva di Marie. Abitano nello stesso palazzo, si confidano, hanno due età completamente differenti ma riescono comunque a volersi bene.
Emile è un vecchio amico del nonno di Marie, passa il tempo a leggere in libreria e non spiaccica mai parola. Se gli si chiede “Perché non parli?” risponde “Perché non ce n’è bisogno”.
Una storia piena di ogni tipo di sentimenti, coinvolgente, che ti avvolge in un abbraccio stretto e non ti lascia andare per un po’.
Voto: 8 e mezzo.
BOOK HAUL/IN MY MAILBOX GENNAIO 2016
Buongiorno, ecco qui il mio book haul / In my mailbox del mese di gennaio 2016…
In my mailbox ( grazie alle Case Editrici)
Ebook:
La bambina numero otto – Kim van Alkemade. BOOKME.
Le avventure di Jacques Papier – Michelle Cuevas. DeAgostini.
Everneath – Brodi Ashton. DeAgostini.
Ho voglia di innamorarmi – Cassandra Rocca. Newton Compton Editori.
Invisibile – Andrea Cremer, David Levithan. Newton Compton Editori.
La libreria dei sogni che si avverano – Christel Noir. Corbaccio.
Cartacei:
La verità su di noi – Kristan Higgins. Harper Collins Italia. Dal 9/02 in libreria.
La libreria dei desideri – Claire Ashby. Newton Compton Editori. Dal 4/02 in libreria.
Lieve come un respiro – Jennifer L. Armentrout. Harper Collins Italia. Dal 9/02 in libreria.
Nonostante tutto ti amo ancora – Samantha Towle. Newton Compton Editori.
Il patto – Jodi Picoult. Harper Collins Italia.
In my mailbox ( grazie agli autori)
Ebook:
La regola dell’eccesso – Susanna De Ciechi, Renato Tormenta
Regalo
A tu per tu con Vincent Van Gogh, Van Gogh Museum Amsterdam
Acquisti online
Cartacei:
La casa per bambini speciali di Miss Peregrine – Ransom Riggs. Rizzoli Romanzo.
Sette minuti dopo la mezzanotte – Patrick Ness, Siobhan Dowd. Mondadori.
L’isola degli sperduti – Melissa De La Cruz. Giunti.
Quella vita che ci manca – Valentina D’Urbano. Tea.
Piccoli imprevisti tra amiche – Frances Whiting. Mondadori.
Una presenza in quella casa – Paige Mckenzie. Giunti.
Il rumore dei tuoi passi – Valentina D’Urbano // Recensione
In un luogo fatto di polvere, dove ogni cosa ha un soprannome, dove il quartiere in cui sono nati e cresciuti è chiamato “La Fortezza”, Beatrice e Alfredo sono per tutti “I gemelli”, i due però non hanno in comune il sangue, ma qualcosa di più profondo. A legarli è un’amicizia ruvina come l’intonaco sbrecciato dei palazzi in cui abitano, nata quando erano bambini e sopravvissuta a tutto ciò che di oscuro la vita può regalare. Un’amicizia che cresce con loro fino a diventare un amore selvaggio, graffiante come vetro spezzato, delicato e luminoso come un girasole. Un amore nato nonostante tutto e tutti, nonostante loro stessi per primi. Ma alle soglie dei vent’anni, la voce di Beatrice è scanca e strozzata. E il cuore fragile di Alfredo ha perso i suoi colori. Perché tutto sta per cambiare.
Un libro straziante. Leggi le primi pagine e già sai come finirá la storia, te lo senti dentro, un presentimento e allo stesso tempo una certezza. Un mondo di cui, se non ne senti parlare, non puoi venire a conoscenza per caso. Una storia degli anni 70/80 che è triste come la realtá di quei tempi, due protagonisti che ti fanno innamorare di loro, almeno quanto sono innamorati TRA loro.
Beatrice e Alfredo, i gemelli, tanto uniti quanto distanti. Dicono di odiarsi, continuamente, e intanto trovano conforto solo uno nelle braccia dell’altra. La fortezza è disastrata, costituita da palazzi occupati abusivamente da gente senza dimora e, a volte, si deve aver paura di uscire perché qualcuno può occupare gli appartamenti a sua volta, cacciando di casa la famiglia precedente. Non trovano lavoro, i ragazzi della fortezza, passano la loro giovinezza lì dentro e non hanno mai visto il mare.
Ma Beatrice non vuole restare lì: lei vuole lavorare, va ad una gita al mare con la chiesa pur di vivere diversamente per qualche tempo. Alfredo non approva e la marchia a fuoco con l’iniziale del suo nome. Non fanno che picchiarsi, quei due.
Ognuno per la sua strada, che poi è sempre la stessa.
Questo libro lo consiglio più di qualunque altro, mi è piaciuto troppo e mi ha fatta stare molto male.
5 stelle, 10, lo amo.