Recensione: Troppo vicino per starti lontano – Sarah Dessen

Buongiorno readers,
qualche tempo fa lessi “Ascolta il tuo cuore” di Sarah Dessen, edito da Newton Compton Editori, e mi piacque molto, tanto da avermelo fatto inserire nella mia top 10 del 2015.

Ero lì che facevo shopping libroso online e mi è venuto in mente che, effettivamente, non avevo più letto niente di quest’autrice: ho voluto rimediare.
Vediamo se Sarah Dessen mi ha deluso o sorpreso:)
880459852

Trama

“Ruby, dov’è tua madre?” Quando l’assistente sociale le pone questa domanda, Ruby capisce che il gioco è finito. Sono passati alcuni mesi da quando la madre l’ha abbandonata, sparendo nel nulla e lasciandola a vivere da sola. Ora Ruby è costretta a trasferirsi in un’altra città dalla sorella Cora, che non vede da dieci anni. L’aspettano una casa lussuosa, una scuola privata e una famiglia che l’accoglie con amore e si preoccupa del suo futuro. Ma la ragazza è incapace di provare gratitudine per questa nuova vita. Il fatto che degli estranei possano prendersi cura di lei la mette a disagio, e l’idea di lasciar entrare qualcuno nel suo mondo la terrorizza. Solo Nate, il vicino di casa con cui va a scuola tutte le mattine, sembra capace di scalfire la corazza che Ruby ha costruito intorno al suo cuore.


Recensione

Che bello, che bello essere tornata nel mondo di Sarah Dessen.

Non mi ha deluso per niente, anzi se possibile “Troppo vicino per starti lontano” mi è piaciuto di più di “Ascolta il tuo cuore”.

La trama era assolutamente il mio genere: uno young adult leggero, con personaggi che si comportano per l’età che hanno e non si improvvisano più grandi di ciò che sono. Due ragazzi, Ruby e Nate, che avrei portato con me ovunque.

Cominciamo dall’inizio, da quando Ruby viene abbandonata da sua madre in una casa gialla e prova l’esperienza del vivere da soli. Se non fosse stato per i padroni di casa, lei sarebbe rimasta lì e chissà per quanto, senza soldi, senza acqua corrente e senza luce.
Quando gli assistenti sociali cercano i suoi parenti più prossimi, immediatamente trovano Cora, la sorella di Ruby che tempo prima è riuscita ad andare al college ed a farsi una famiglia sua.
Ecco che conosciamo il significato di famiglia, di amicizia, dei sogni che vogliamo realizzare.
Il significato dell’amore vero, quello che viene dal cuore e vuole farti proteggere qualcuno.
Anche se sei una persona come Ruby, una di quelle che non dona il suo cuore a nessuno, che non definisce i tipi di relazione per non rimanere delusa e che se vede che stai per scappare ti anticipa, scappando via prima lei, quando incontri qualcuno come Nate butti tutto al vento e ti dedichi a lui anima e corpo.
Anche se sei una persona come Nate, che si dedica agli altri prima di pensare a se stesso e che non vuole mai niente in cambio, ecco che prima o poi le barriere crollano e ti apri completamente a qualcuno.

Quando Ruby e Nate si incontrano, secondo me, ci sono stati una marea di sospiri di sollievo e di “finalmente” urlati al cielo.
Solo tra loro hanno potuto salvarsi.

Voto: 9 e mezzo.
Bellissimo ❤

Recensione in ANTEPRIMA: P.S. Ti amo ancora – Jenny Han

Carissima Jenny Han, che in questi giorni stai girando l’Italia con la tua amica Morgan Matson, mi dici come ti viene in mente di scrivere libri così belli?
Dopo “Tutte le volte che ho scritto ti amo” (di cui troverete la recensione qui), ecco il secondo volume della serie di Jenny Han che ha conquistato il mio cuore. “P.S. Ti amo ancora” uscirà in libreria domani ed io l’ho già letto, perciò sono pronta per parlarvene.
Trovo corretto dare anche la notizia di un terzo volume della serie. Jenny Han ha pubblicato sul suo profilo Instagram un po’ di foto con dolci che decantano la scritta “Always and forever Lara Jean” ed un’inconfondibile didascalia:

To all my fans who asked me for one more book about Lara Jean…this one’s for you. #AlwaysAndForeverLaraJean #spring17

Ci aspettiamo un terzo libro per la prossima primavera, quindi. Chissà quando arriverà in Italia!
Nel frattempo… PARLIAMO DI P.S. TI AMO ANCORA! ❤

566-5413-4_32dbaff4ccc34f6b72e4261421c5e1f4

Titolo: P.S. Ti amo ancora
Autore:
Jenny Han
Pagine:
336
Editore:
Edizioni Piemme
Prezzo di copertina:
16,00€

Trama:

Lara Jean non si aspettava di innamorarsi davvero di Peter. All’inizio era solo una recita per far ingelosire qualcun altro.
E invece, alla fine, quello che fingevano di provare si è trasformato
in una storia d’amore. Una storia vera, di quelle che possono spezzare il cuore. Naturalmente Lara Jean pensa che sarà lei a farsi male, che un giorno Peter tornerà con la sua ex. Poi però un ragazzo proveniente dal passato arriva a scombussolare le sue certezze. Una ragazza può amare due ragazzi? A volte innamorarsi è la parte
più semplice dell’amore.


Li avevamo lasciati così…
No, scherzo, non posso dirvi come li avevamo lasciati. Non vi farò mai spoiler, giuro solennemente di mantenere la parola.
Nel primo libro avevamo conosciuto Lara Jean, ragazza asiatica con la passione per il vintage, le sue sorelle Margot e Kitty e suo padre. Loro sono la famiglia Song Covey.
Abbiamo anche conosciuto Josh, ex fidanzato di Margot per cui Lara Jean ha una cotta, e Peter, ragazzo con cui la protagonista costruirà una finta relazione.
Alla fine di “Tutte le volte che ho scritto ti amo” possiamo capire che Lara Jean è chiaramente innamorata di uno di questi due ragazzi –  e purtroppo dalla trama potrete evincere che si tratta di Peter – ma stanno insieme? Si sono lasciati? Come vanno le cose tra i due? E soprattutto, ci sono altre persone nel cuore della ragazza?
O nel cuore del ragazzo?
Certo perché Peter ha ancora alle calcagna l’ex fidanzata, Genevieve, che non intende lasciarlo andare neanche per tutto l’oro del mondo. Quella Genevieve che era la migliore amica di Lara Jean, da piccola.

In un mix di atmosfere asiatiche, sfornate di biscotti e bambine super intelligenti, Jenny Han ha creato un altro capolavoro. Quando attacco a leggere le sue storie, non riesco a staccarmi. Per farlo durare almeno due giorni di lettura, mi sono messa davanti alla TV, ho provato a fare disegni, ad organizzare il blog, ad uscire. Niente da fare, con la mente ero sempre lì.
Adesso che so che uscirà anche un terzo libro, poi, meglio non dirvi come mi sento. Jenny Han è come una droga.

C’è bisogno che dia un voto? Purtroppo sì, ma è riduttivo: 10.

Rispondo ai vostri TERMINI DI RICERCA – Terza puntata

Eccoci qui, anche a Giugno, con il “Rispondo ai vostri termini di ricerca”.
Lo stavate attendendo con ansia, ammettetelo! Pensate che mi era proprio passato di mente che oggi fosse il primo giorno di Giugno…
Dove ho la testa non si sa e quindi questa mattina ero tipo “Cosa? Ma sul serio? Giugno? Ma Giugno, Giugno?”

Bando alle ciance, dedichiamoci allo scopo di questo post: RISPONDERE AI VOSTRI TERMINI DI RICERCA!

La barra di ricerca che vedete a destra (guardando il PC/Tablet/Smartphone), grazie all’attivazione dei Cookies è un’arma potentissima:
posso vedere tutto ciò che cercate!

Certo è che non posso vedere CHI scrive COSA, perciò non posso contattarvi per rispondere alle vostre domande. Non lo farei comunque, la privacy è importante.

Vi ricordo che non rispondo a tutti i termini di ricerca, ma solo ai più interessanti ed ai più stravaganti.

Trovate qui la seconda puntata, ma adesso dedichiamoci alla terza, quella dedicata al mese di maggio!♥

Senza nome

L’amore in un giorno di pioggia pochette in omaggio 2016
L’iniziativa delle pochette omaggio della Sperling&Kupfer è dell’anno 2015, mi spiace ma non credo che la troverai più quest’anno

Le grand diable trama libro
Parli del prequel di “Dentro soffia il vento” di Francesca Diotallevi, giusto?
“Con questo racconto Francesca Diotallevi conduce il lettore nel mondo del suo romanzo Dentro soffia il vento.
In Valle d’Aosta, alla vigilia della Prima guerra mondiale, Fiamma vive appartata in un capanno tra i boschi e la comunità di Saint Rhémy, dove tutti la considerano una sorta di strega. Tutti, tranne il giovane Raphaël Rosset, che sente crescere per quella ragazza solitaria e dai capelli rossi un’irresistibile attrazione. Yann, suo fratello, tenta in tutti i modi di proteggerlo da quello che appare, ai suoi occhi, come un vero e proprio sortilegio e di salvaguardarlo dall’ira del padre. Partiti per una battuta di caccia guidata dal padre, in quei boschi che tutti ritengono abitati da streghe, i giovani fratelli scopriranno però di non essere così diversi…”

Storie sparite su Wattpad
Chiamiamo “Chi l’ha visto?” per cortesia. Questa storia delle storie sparite deve finire!

Non ho nulla da chiedere, volevo solo comparire in una puntata dei termini di ricerca
Eccoti qui! Spero di averti donato felicità.

Scrivimi ancora Alex ha figli
Non faccio spoiler su questo blog

Scrivimi ancora lettera
Non scrivo neanche lettere, mi dispiace ahahah perché volete rovinarvi i libri :(((

Feltrinelli libri al buio
Ma al buio come fai a leggere?

Ho un segreto a cui nessuno crede
Confessacelo!

Ristampa l’Accademia dei vampiri
Lo so! Lo so! La stiamo aspettando tutti ma Rizzoli non ne vuole sapere.

Serena Saponaro
Chi mi cerca?

Cecelia Ahern libro più bello
Qui rispondo seriamente. Secondo me Cecelia ha scritto molti bei libri, tanto che è impossibile dire quale sia più bello. Io ne ho letti quattro e mi sono piaciuti tutti per motivi diversi. Come fai a non piangere con “P.S. I love you”? Come fai a non divertirti con “Cose che avrei preferito non dire”? Come fai a non amare Rosie e Alex di “Scrivimi ancora”? Come fai a non pensare all’importanza degli amici con “Se tu mi vedessi ora”?
Devo recuperare tutti gli altri e non smetterò mai di amare Cece.

Marwan tutti i miei futuri sono con te citazioni
Mi dispiace ma di un libro di poesie proprio non potevo mettere le citazioni sul blog, mi sarei ritrovata a scrivere tutto il libro.

Christel Noir libri
Il suo primo libro, La Confession des anges è diventato un film per la televisione. La libreria dei sogni che si avverano è il primo romanzo pubblicato in Italia.

Un amore oltre le stelle seguito
Non per questa vita, mi sa. Non capisco perché sono sempre sfigata con le serie che mi piacciono e non vengono mai pubblicati i seguiti velocemente. Non se ne parla per il 2016.

Più seguiti su Wattpad
Vai dove non esiste la grammatica e li troverai. Non per essere stronza, anche perché su Wattpad ci scrivo pure io, ma vedo cose dell’altro mondo. Detto questo, ammetto che ci sono anche storie che meritano, perciò quando le trovate non fatevele sfuggire!

Il cioccolato e la seconda guerra mondiale
Quando cercate queste cose nel mio blog, vado in panico. Non so che dirvi, davvero.

Puoi non credere al destino ma è difficile sfuggirgli significato
La frase in realtà era: Puoi non credere al destino, ma è difficile sfuggirgli se lui crede in te.
Così ha più senso?

Quanti anni ha Serena Saponaro?
Io? Sono del 1996, ma non capisco come la cosa possa essere di interesse comune.

Europei di calcio 2016
Ma in un blog che si chiama “Cioccolato&Libri” come pensate che si possa parlare di calcio?


Apro una piccola parentesi e vi ricordo che, se volete che risponda alle vostre ricerche, dovete attivare i cookies. Se non li attivate, io non posso vedere nulla. A dimostrazione di questo, nel mese di maggio ci sono ben 1492 termini di ricerca sconosciuti, ovvero ricerche fatte da qualcuno che non ha attivato i cookies.

La puntata di maggio termina qui, ci vediamo il primo luglio con il prossimo appuntamento dedicato al mese di giugno!

Un bacio e grazie per avermi letto :*♥

 

Recensione: Dimmi tre segreti – Julie Buxbaum

Quando trovo libri come questo mi sento sempre super gioiosa. Ovviamente non posso perdere l’occasione di parlarvene, perciò scopriamolo insieme…

30112093

Trama:

E se la persona che ti conosce meglio al mondo fosse l’unica che non hai mai incontrato?

Jessie ha sedici anni e una vita da schifo. O almeno così le sembra il giorno in cui lascia Chicago per frequentare il liceo più snob di Los Angeles. Ma proprio quando le cose si mettono male, riceve una mail misteriosa. Una mail in cui Un Perfetto Sconosciuto si offre di aiutarla a orientarsi nella giungla della nuova scuola, mantenendo però l’anonimato. Jessie è perplessa: si tratta di uno scherzo di cattivo gusto o qualcuno vuole davvero darle una mano? Il punto è che lei non è nelle condizioni di rifiutare un aiuto tanto generoso: sua madre è morta ormai da un paio di anni, e suo padre si è risposato, costringendola a trasferirsi dall’altra parte del Paese, in un posto che odia con un fratellastro che odia ancora di più. Ecco perché Jessie non può fare altro che fidarsi: presto, Un Perfetto Sconosciuto diventa il suo migliore amico, e lei decide che è arrivato il momento di incontrarlo. Ma, si sa, ci sono segreti che è meglio non svelare mai…


In seguito alla morte di sua madre ed al nuovo matrimonio di suo padre, Jessie Holmes si trasferisce da Chicago a Los Angeles.
Il suo primo giorno di scuola sarà sicuramente un disastro, ma qualcuno interviene per darle delle dritte utili per la sopravvivenza all’interno delle pareti scolastiche. Chi è questo qualcuno? Un perfetto sconosciuto: si firma così nelle email e non vuole dire il suo nome.
Mentre questa amicizia tra Jessie e Perfetto Sconosciuto cresce, la ragazza cercherà di farsi dei nuovi amici e conoscerà dei ragazzi di cui, inevitabilmente, sospetterà.
Il primo è Theo, il fratellastro, che la evita in continuazione ma magari vuole aiutarla indirettamente; il secondo è Ethan, ragazzo misterioso che impara poesie a memoria ed è sempre molto evasivo su tutto; il terzo è Liam, musicista che le fa ottenere un lavoro alla libreria di sua madre; il quarto è Caleb, ragazzo che indossa sempre una maglietta grigia e la saluta alzando il cellulare.
Chi di loro sarà il ragazzo misterioso? Lo scoprirete solo leggendo!

Il bello di questo libro è che non si parla solo di questa ricerca dello Sconosciuto, ma anche di altri temi come l’amicizia – soprattutto quella a distanza – e la sofferenza. Jessie è andata via da Chicago e lì ha lasciato Scarlett. Quest’ultima è una buona amica, sempre pronta ad ascoltare i dilemmi della nuova vita di Jessie, ma non riesce quasi più a parlare di qualcosa di diverso da questo. E’ vero che Jessie è andata via, come è anche vero che Scarlett è rimasta sola.
La sofferenza di Jessie è quella per la perdita di sua madre, una donna che amava non per “dovere” ma per piacere. Per lei sua madre era tutto. Suo padre si è risposato poco dopo, rendendola partecipe di tutto solo a cose fatte, e ha sradicato Jessie dalla sua routine per inserirla in un quadro che con lei non centra assolutamente nulla.
Fino a che punto è giusto essere arrabbiati? Quanto si può essere forti? Come si fa a trattenere le lacrime in continuazione per non mostrarsi deboli?

Un libro profondo e allo stesso tempo spensierato, che ho adorato in ogni pagina. Datemi più pubblicazioni come queste e sarò felice!

Voto: 9 e mezzo.

Recensione: Nessuno è come te – Laurie Halse Anderson

Recensioni di altri libri dell’autrice:
Speak – Le parole non dette;
Le emozioni difettose;
Così leggere da bucare le nuvole – Wintergirls.

nessuno

Trama:

Tyler Miller era il tipico ragazzo medio, poco brillante negli studi, con una famiglia disfunzionale alle spalle e poco capace di attirare l’attenzione su di sé. Ma quando viene arrestato per aver fatto dei graffiti sui muri della scuola, è costretto a trascorrere l’estate lavorando per ripagare il danno commesso. E mai una trasformazione è stata così repentina. Tyler si trasforma, come una farfalla che esce dal suo bozzolo, cresce e diventa un uomo nel giro di poche settimane. Il suo nuovo fisico scattante e muscoloso attira l’attenzione di Bethanie Milbury, figlia del capo di suo padre e sorella della sua più grande nemica Chip, che è anche la ragazza per cui batte segretamente il cuore di Tyler. Bethanie sa quello che vuole ed è disposta a tutto pur di ottenerlo, anche a far infuriare la sorella. Il suo comportamento scatenerà una serie di eventi e cambiamenti che metteranno Tyler di fronte a scelte importanti. Non c’è più tempo per rimandare e il giovane dovrà capire chi vuole essere veramente a scuola, in famiglia e nella vita e questo sarà più difficile e doloroso di quanto potesse immaginare…


Eccola qui: una Anderson diversa. Non si può certo dire che questa storia segua il solito stile dell’autrice. Se c’è un libro al quale si avvicina un po’ di più è “Le emozioni difettose”.
Caratteristica tipica delle trame di Laurie è il disagio e ovviamente in questo libro non manca.
Tyler è un ragazzo che è sempre stato un po’ uno sfigato, ma improvvisamente diventa un delinquente. Anche il suo fisico, per via dei lavori socialmente utili svolti in seguito ad un reato, è cambiato. Per questo Bethany, ragazza più popolare della scuola, comincia ad avvicinarsi a lui.
Nel mentre, però, assistiamo anche allo sfondo familiare di Tyler.
La sorella Hannah è una complice, una persona di cui lui si può fidare; il padre è un pessimo genitore che non sta mai in casa e sbraita in continuazione e la madre è una succube di quest’uomo che non fa altro che dirle di stare zitta.
Mentre Bethany sembra essere sempre più interessata a Tyler, lui crede di dover fare di tutto per conquistarla. Purtroppo, però, Bethany è pur sempre una ragazza popolare… non può certo cambiare la sua natura! Tyler si ritrova in mezzo ad un inferno e non sa più a cosa aggrapparsi. Avendo la reputazione di ragazzaccio, tutti sospettano di lui quando a scuola avviene un brutto fatto, ma lui è innocente. Nessuno gli crede, persino i suoi genitori lo guardano e lo incolpano.
I problemi di Tyler, quindi, sono la caratteristica che si tramanda di libro in libro per la Anderson, ma troviamo anche qualcosa di nuovo: il sarcasmo. Da che ricordo non l’ha quasi mai usato, mentre questo libro ne è pieno. L’ho trovato completamente diverso come stile di narrazione, più scorrevole e veloce.

Questo libro mi è piaciuto molto, anche se non posso dire che entrerà nel mio cuore come altre opere dell’autrice. Voto: 8 e mezzo.

Recensione: FIREBIRD La difesa (FIREBIRD, #2) – Claudia Gray

Buongiorno da una ragazza sconvolta: questo libro è qualcosa di spettacolare, ancora di più del primo volume.
Trovate la recensione del primo capitolo della saga cliccando qui –> FIREBIRD – La caccia

Oggi non voglio scrivere una recensione che, in qualche modo, vi spoileri sia il primo che il secondo libro, perciò comprendetemi se dirò poche cose e mi concentrerò molto sullo stile della Gray e poco sulla trama.

29604907

Titolo: FIREBIRD – La difesa
Autore: Claudia Gray
Casa editrice: HarperCollins Italia
Pagine: 382
Prezzo: 16,00€

Trama:

Marguerite Caine ha fatto l’impossibile, viaggiando in diverse dimensioni con il Firebird, l’invenzione straordinaria che i suoi genitori hanno realizzato con l’aiuto di Paul – che è ora il suo ragazzo – e Theo, un altro brillante studente di fisica. Ma in questo modo è diventata il bersaglio di gente senza scrupoli, che pur di avere libero accesso al Firebird è disposta a rapire, ricattare e persino uccidere.
Quando la coscienza di Paul viene frantumata in quattro pezzi e dispersa in diverse dimensioni, Marguerite è disposta a tutto per salvarlo, ma il prezzo per riuscirci rischia di essere troppo alto. Se infatti non saboterà i propri genitori nelle diverse dimensioni, Paul sarà perso per sempre.
Ma ci deve pur essere una via d’uscita! Così Marguerite chiede l’aiuto di Theo. Studiano un piano, ma non sarà facile. Le loro vite, come le vite dei loro alter ego temporali, sono in costante pericolo.
Dovranno affrontare una San Francisco dilaniata dalla guerra, il sottosuolo criminale di New York e una Parigi tutta lustrini, in cui un’altra versione di Marguerite nasconde un segreto sconvolgente.
Ogni mondo la porta un passo più vicino a salvare Paul, ma lei inizia a farsi domande sul loro destino: davvero è scritto che saranno sempre insieme?

Per essere totalmente sicura di non dimenticare neanche un dettaglio del libro precedente, ho riletto gli ultimi cinque capitoli. Una volta finita la rilettura mi sono fiondata nel secondo volume e, credetemi, è stata un’esperienza fuori dal comune.
La questione dei viaggi tra le dimensioni è particolarmente innovativa. Se aggiungiamo anche la descrizione perfetta di ogni mondo visitato da Marguerite, dei cattivi con i controfiocchi e un triangolo amoroso che ti lascia sempre un po’ in sospeso otteniamo un libro perfetto.
Claudia Gray è particolarmente brava a farci vivere con l’ansia le nuove situazioni, a farci capire qual è la realtà delle dimensioni che stiamo esplorando insieme ai protagonisti e ad inventare, uno dopo l’altro, gli ostacoli più assurdi.
Le dimensioni, come ho già spiegato nella recensione del primo libro, si creano ogni volta che una persona prende una decisione. Sì o no, bene o male, bianco o nero. Abbiamo sempre diverse scelte e per ognuna di queste esiste una dimensione. La più bella in FIREBIRD La caccia era quella della Russia Zarista, con Marguerite nei panni di una Granduchessa. Nel secondo libro, invece, non c’è stata una dimensione che mi ha colpito particolarmente, ma ho apprezzato molto le scene che si sono svolte a Parigi (Marguerite era sempre la Granduchessa, giusto per dirvelo).
Nel secondo capitolo della saga, per la maggior parte del tempo, assisteremo alla ricerca dei pezzi di Paul, che si è frammentato. O meglio, qualcuno lo ha frammentato. Marguerite dovrà cercare i pezzi dell’anima di uno dei due ragazzi coinvolti nel suo triangolo, prima che vadano persi per sempre. Uno dei Paul potrebbe morire ed il suo frammento andare perduto. Tutto potrebbe succedere.
Il nemico, intanto, aspetta solo il momento giusto per attaccare.
Uno stile di scrittura perfetto, colpi di scena sparati ovunque e l’ansia costante di sapere come andrà a finire.
Questo secondo libro, ve lo dico, vi lascerà una sensazione orribile. VOGLIO IL TERZO VOLUME E LO VOGLIO ORA.
Voto: 9 e mezzo.

La mia storia su Wattpad

Buongiorno, oggi mi faccio pubblicità da sola (vizi da blogger) e vi parlo della mia storia su Wattpad.

Circa due anni fa ho scritto una storia, con il tempo l’ho modificata pagina dopo pagina ed il risultato è “Neanche una nuvola”.

Neanche una nuvola

Il link per leggerla su Wattpad: https://www.wattpad.com/story/68813010-neanche-una-nuvola

Trama:

Cosa succederebbe se vivessi una grande storia d’amore e poi, improvvisamente, te ne dimenticassi?
Esmeralda ha diciotto anni e sta per diplomarsi: sogna il viaggio della maturità con gli amici, di iscriversi all’università e, soprattutto, Andrea. Ma Andrea non sa neanche che Esmeralda esiste.
Lui, in realtà, ha altri problemi per la testa come la possibilità concreta di essere bocciato per colpa della matematica.
Un giorno, per caso, i due si incontrano e, tra una ripetizione di matematica e un’uscita con gli amici, cominciano a provare qualcosa. Esmeralda non ha mai desiderato altro che conoscerlo, da quando l’ha visto la prima volta. Andrea, invece, si stupisce di continuo seguendo i discorsi profondi della ragazza.
Da soli sono incompleti, insieme sono perfetti.
Purtroppo, però, a volte il destino non è così buono con le persone.
Questa è una storia che parla di sentimenti e di un amore giovanile che vuole sbocciare nonostante tutto.

Wattpad è un sito completamente gratuito, dove potete registrarvi e leggere non solo la mia, ma anche tantissime altre storie!
Se vi va, passate a darmi una possibilità e fatemi sapere se vi piace ciò che ho scritto.

A presto, un bacio!

Dal 14 aprile in libreria: Ovunque con te – Katie McGarry

Il 14 aprile 2016 uscirà, per Harper Collins Italia, il primo volume della serie Thunder Road, che io ho avuto il piacere di poter leggere in anteprima.

La serie si compone, per adesso, di
1. Ovunque con te (titolo originale Nowhere but here) – 14 aprile 2016 in Italia
2. Walk the edge – 2016 in USA
e sono previsti altri volumi.

Scopriamo insieme “Ovunque con te“!

HM_OvunqueConTe

Titolo: Ovunque con te
Autrice: Katie McGarry
Casa Editrice: Harper Collins Italia
Pagine: 480
Prezzo: 16,00€

Trama:

La diciassettenne Emily ama la sua vita così com’è: genitori amorevoli, buoni amici, una buona scuola in un quartiere sicuro. Certo, è curiosa a proposito del suo padre biologico – l’unico ad aver scelto una vita in un club di motociclisti piuttosto che essere genitore – ma questo non significa che lei voglia essere parte del suo mondo. Ma quando una visita riluttante si prolunga in una vacanza estiva tra parenti che non ha mai saputo di avere, una cosa diventa chiara: niente è come sembra. Non il club, né suo padre che nasconde dei segreti e nemmeno Oz, un ragazzo da occhi blu ci-sprofondo-dentro che può aiutarla a capire entrambi.
Oz vuole una cosa: entrare a far parte dei Reign of Terror. Loro sono bravi ragazzi. Loro proteggono le persone. Loro sono… una famiglia. E mentre Emily – la bellissima e protetta figlia del più rispettato membro del club – è in città, glielo proverà. Quindi, quando suo padre gli chiede di tenerla al sicuro da un club rivale con cui ha un conto in sospeso, Oz sa che quella è la sua occasione per realizzare il suo sogno. Quello che non aveva previsto è che Emily potrebbe rivoltare quel sogno sottosopra.
Nessuno vuole che stiano insieme. Ma a volte, la persona giusta è l’ultima che ti aspetteresti e la strada che ti spaventa di più è l’unica che ti conduce a casa.

Voglio cominciare questa recensione così: la famiglia di Emily è un casino pazzesco.
Emily ha diciassette anni, una mamma super protettiva ed un papà che l’ha adottata da piccola.
Il papà biologico non è morto o sparito nel nulla, al contrario va a trovarla ogni anno.
Oz, invece, è un ragazzo che sa quello che vuole dalla sua vita. Ha una mamma ed un papà che gli vogliono bene, ma è stato anche cresciuto da Olivia (la nonna di Emily, la mamma del suo papà biologico). Il sogno di Oz è entrare a far parte dell’impresa di famiglia (se così si può chiamare, visto che stiamo parlando di motociclisti) e farà di tutto per realizzarlo.
Olivia è una donna che non si fa mettere i piedi in testa da nessuno, la colonna portante della famiglia, e purtroppo sta per andarsene per colpa di qualcosa che è più forte di lei: un tumore.
Quando viene a sapere di essere malata organizza un finto funerale e manda l’invito ad Emily e alla sua famiglia.
Questo, in teoria, dovrebbe spingere Emily ad andare da lei, grazie alla curiosità di conoscere sua nonna.
In realtà, però, non è Emily che vuole andare a quel funerale, è invece sua madre che la spinge ad andarci.
Situazione bizzarra, considerando che la mamma di Emily è scappata dalla famiglia di Olivia. Questo aprirà la porta alla curiosità della ragazza, al voler sapere di più e alla ricerca della verità. Quanti e quali sono i segreti che tutti conoscono meno che lei?
Mentre Emily cerca di trovare la direzione giusta, ad Oz viene dato l’incarico di proteggerla. Perché ha bisogno di protezione? Perché qualcuno la sta cercando…
Un libro tragico. La McGarry si è divertita a creare una trama degna di questo nome, drammatica in ogni cosa, quasi esagerata. La storia d’amore – perché tanto sappiamo tutti che c’è – tra Oz ed Emily è ben costruita e finalmente non vediamo due ragazzi che si rincorrono senza prendersi mai per motivi futili. Oz ed Emily chiariranno dal primo momento che non si piacciono, per vari e validi motivi, ma che allo stesso tempo, mettendo da parte tutti i casini della famiglia, sono attratti l’uno dall’altra.
Oz è davvero un ragazzo che non dimenticheremo facilmente.
Per tutte le sue caratteristiche, per la trama degna di “Beautiful” e per i due personaggi che mi hanno accompagnata in questi ultimi giorni il mio voto è 8.

Recensione: Ragazze che scompaiono – Lauren Oliver

ragazze-che-scompaiono-copertina-DEFINITIVA

Trama:

Dara e Nick erano inseparabili prima che un terribile incidente lasciasse il bellissimo viso di Dara sfigurato, allontanando irrimediabilmente le due sorelle. Quando Dara scompare il giorno del suo compleanno, Nick pensa che la sorella si stia prendendo gioco di tutti per vendicarsi di un destino insostenibile e crudele. Ma quando anche un’altra bambina di soli nove anni, Madeline Snow, svanisce nel nulla, Nick si convince sempre di più che le due sparizioni siano collegate; e quanto più Nick scopre della sua enigmatica sorella e della doppia vita che conduceva prima dell’incidente, meno è sicura di voler conoscere la verità. Tuttavia oramai la posta in gioco si fa sempre più alta, mentre gli eventi la spingono verso un passato perduto e un futuro impossibile, animati dalla volontà di svelare il legame apparentemente insondabile tra le due ragazze che scompaiono. In questo romanzo acuto e coinvolgente Lauren Oliver crea un mondo di intrighi, perdite e sospetti mentre due sorelle cercano di trovare il doppio filo che lega indissolubilmente le loro stesse vite.


 

Autrice:

Lauren Oliver è l’autrice del romanzo E finalmente ti dirò addio e della trilogia Delirium: DeliriumChaos e Requiem, romanzi tradotti in più di trenta lingue e divenuti bestseller internazionali e del New York Times. Lauren Oliver è anche autrice di due romanzi per lettori interme di, The Spindlers e Liesl & Po, candidato nel 2012 agli E. B. White Read-Aloud Award. Dal penultimo libro di Lauren Oliver, Panic – pubblicato in America nel 2014 e in pubblicazione in Italia da Safarà Editore per settembre 2015 – verrà prodotto un film dagli Universal Studios. Laureata all’Università di Chicago e al programma NYU’s MFA. Lauren Oliver è anche la co-fondatrice della società Paper Lantern Lit. Il suo ultimo libro, Vanishing Girls, esce per la HarperCollins il 10 marzo 2015 e in Italia per Safarà Editore a maggio 2015, ed è uno dei libri più attesi della stagione. Verrà presentato in un tour per tutti gli USA.


 

Classificano questo libro come un thriller, sì… ma psicologico!
Così psicologico che per un certo periodo non ti rendi nemmeno conto che c’è qualcosa che non va.
Nick e Dara sono due sorelle, hanno circa un anno di differenza, e si vogliono un bene immenso. Sin da piccoline sono sempre state insieme: Nick, Dara e il loro amico Parker.
Ma dietro questa apparente perfezione, si nasconde altro.
Tra due sorelle così sono normali e comprensibili i sentimenti di gelosia e competizione… ma fino a quando questa cosa va bene?
Quando Dara conquista Parker, per esempio, che è sempre stato il migliore amico di Nick, è amore o solo voglia di dimostrare di essere migliore?

Un incidente d’auto, all’inizio della storia, separa le due sorelle. Non si parlano più, si odiano.
Oh, aspettate. Forse non è proprio questa la verità!

Il problema di fare la recensione di un libro così, pieno di misteri e colpi di scena, è il rischio di fare spoiler.
Sto cercando con tutta me stessa di non farlo… perciò credetemi sulla parola quando vi dico che questo libro vale.

Della mia precedente recensione di Lauren Oliver, del libro Panic, confermo il bellissimo stile di scrittura, la creazione di una storia scorrevole e la non-voglia di staccarsi dalle pagine.

Brava Lauren, mi stai convincendo a leggere la tua trilogia di Delirium ❤

Voto: 9-