Qualche tempo fa parlai “male” del libro “Venuto al mondo” dell’autrice Margaret Mazzantini ma, nonostante questo, ho deciso di dare una seconda possibilità all’autrice.
Come l’ho fatto? Acquistando il giornale “Donna Moderna” con allegato il libro “Il catino di zinco”.
La copertina è molto carina, come potete vedere nella foto sotto, ma il contenuto?…
Scopriamolo insieme!
Al centro di questo romanzo, il primo scritto da Margaret Mazzantini, c’è l’esistenza drammatica di una donna coerente e volitiva, che riesce sempre a conservare con coraggio e tenacia la sua indipendenza interiore. E’ Antenora, eroina di un mondo arcaico, ne quale, pur confinata all’interno delle mura, esercita un matriarcato energico e indiscusso. Valori netti e semplici, sentimenti forti ed esclusivi la renderanno capace di affrontare dittature, guerre, e la difficile ricostruzione, senza mai perdersi d’animo. Di fronte alla sua morte, una donna di un’altra generazione, la nipote, ne tratteggia un superbo ed evocativo ritratto. Un romanzo intenso e coinvolgente costruito attorno a una donna in grado di essere sempre se stessa nonostante l’ostilità del mondo e della storia.
Leggendo questo libro qualcuno di voi potrà chiedersi: per chi è stato scritto? Per quale tipo di pubblico? Un pubblico giovane, in modo che impari qualcosa del passato, o un pubblico di persone colte?
Il linguaggio non è consono ad una lettura leggera ( anche se non era quella che stavo cercando ) e certi termini sono troppo rari nella lingua italiana, tanto da non essere subito capiti. Tanto di cappello a Margaret Mazzantini che ha un vocabolario così ricco ma io non lo ho ancora a diciotto anni. Posso capire che a molte persone lei piaccia come autrice ma io dopo due libri flop non mi sento di comprarne e leggerne più.
Penso che, se scrivesse in maniera più fluida e comprensibile, le sue storie potrebbero essere meravigliose.
Voto: 6
Ciao. ti ho taggato in questo articolo di Liebster Award https://bibliotecamenteio.wordpress.com/2015/08/26/liebster-award-1/
Facci un salto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me era piaciuto… molti anni fa… ma in effetti poi non ho letto più nulla della Mazzantini, il che la dice lunga 😉
Baci
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco, esattamente ciò che volevo lasciare intendere. Non è una di quelle autrici che ti spingono a leggere ogni singola opera
"Mi piace"Piace a 1 persona